Ne bis in idem: i recenti approdi giurisprudenziali
Il principio del ne bis in idem nell’ambito del diritto penale è oggetto negli ultimi anni di un dibattito giurisprudenziale che coinvolge sia i...
Brexit conseguenze: il Regno Unito è il nuovo paradiso fiscale
“La vittoria del “leave” porterà ad un disastro senza precedenti”! Con tale espressione, gridata con forza e fermezza, le élites europee si...
Perché le imprese di investimento non vogliono essere “internalizzatore sistematico” per i derivati
In base alla definizione fornita da MiFID II/MiFIR, col termine internalizzatore sistematico si intende “un’impresa di investimento che in modo...
Sicurezza internazionale e lotta al terrorismo: limiti e tutele dei diritti umani
Parlare di sicurezza internazionale al giorno d’oggi impone di trattare il più vasto tema del terrorismo internazionale e della lotta contro tale...
High-frequency trading: impatto sul mercato e possibile regolamentazione
La crescita globale del fenomeno di “high-frequency trading” può essere in gran parte ricondotta alla riduzione dei costi di transazione nei...
Il principio di prevedibilità della fattispecie penale secondo il diritto interno e sovranazionale
Il principio di prevedibilità trae origine dalla giurisprudenza sovranazionale secondo la quale non è sufficiente che il dato normativo sia solo...
Incidenza delle fonti sovranazionali sulla stabilità degli atti amministrativi e giurisdizionali nazionali
1. I rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali I rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali, nel corso...
Il divieto di refoulement nella giurisprudenza amministrativa
Il principio di non-refoulement sancito nell’art 33 della Convenzione di Ginevra prima e poi trasposto nel regolamento di Dublino (Reg. UE...
Unione dei Mercati dei Capitali nell’Eurozona: guardare oltre il benchmark americano
L’Unione Finanziaria Europea, che prevede l’affermazione dell’Unione dei Mercati dei Capitali, ha ricevuto un’attenzione particolare nel processo...
Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali secondo le Linee guida WP29
Dal 25 maggio 2018 si applica il Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”) il quale introduce una serie di modifiche importanti riguardanti la...
Richiedenti asilo in Bulgaria, Consiglio di Stato: c’è il rischio di trattamenti disumani
Il principio di non respingimento è un principio fondamentale del diritto internazionale: infatti, ai sensi dell’art.33 della Convenzione di...
Lo straniero nato in Italia: il riconoscimento della cittadinanza italiana
Il diritto alla cittadinanza agli stranieri nati in Italia da genitori stranieri è un tema caldo che sta creando forti divisioni nel Parlamento...