Possono le piante essere riconosciute come soggetti di diritto? Da chi sono difese in giudizio?
Il diritto è certamente in continuo mutamento ed evoluzione. Basti pensare alla Dichiarazione del diritto del fanciullo adottata nel 1924 o la...
Responsabilità sociale d’impresa e obiettivi di sviluppo sostenibile nell’agenda globale 2030
Abstract. Disamina sul rapporto tra funzione sociale dell’impresa e valorizzazione della produzione: è possibile coniugare obiettivi di...
La regolamentazione delle banche negli Stati Uniti d’America e il caso Silicon Valley Bank
Negli ultimi giorni, il mercato è stato scosso dal crac della Silicon Valley Bank, sedicesima banca americana per dimensioni patrimoniali con...
Diritto d’autore: quale tutela per le opere create dall’AI?
Sommario: Premessa – 1. La sentenza della Corte di Cassazione, n. 1107/2023 – 2. Focus sulle argomentazioni della Corte di Cassazione...
Accordo cruciale sulla protezione della biodiversità marina nelle acque internazionali: prossime sfide e nuove speranze per la protezione degli oceani
Sommario: §1. Introduzione – §2. Perché è importante un nuovo trattato ONU per la salvaguardia dell’alto mare – §3. Cosa prevede l’accordo...
Hermès vs Metabirkin: NFT e contraffazione di marchi
Lo scorso 8 febbraio 2023, la Corte distrettuale meridionale degli Stati Uniti di New York si è pronunciata nell’ambito di uno dei primi...
Il velo delle donne nell’Islam… obbligo o scelta?
Lo scorso 17 febbraio, Kazempour una ingegnera iraniana che si oppone all’obbligo del velo in Iran, ha lanciato il proprio hijab sul palco...
Tratta di esseri umani. Le adozioni illegali alla luce dei recenti accadimenti
I recenti accadimenti, dalla pandemia alla guerra in Ucraina ed infine il terremoto in Turchia, riportano alla ribalta una tematica di estrema...
On the communion de residuo: juridical nature, main characteristics and application problems
Abstract: The United Sections therefore affirm the credit nature of the right on the assets subject to the communion of the residual, recognizing...
Amazon vs Louboutin: contraffazione di marchi e responsabilità delle piattaforme e-commerce
Il gestore di una piattaforma e-commerce può essere ritenuto responsabile per attività di contraffazione di marchi compiuta da venditori che...
La tutela del Made in Italy, in particolare delle farine: quando il “duetto dei grilli” diventa un canto drammatico
Abstract: La presente disamina si occupa di osservare la normativa sul “Made in Italy”, in particolare sui prodotti agroalimentari...
Neurodiritti e neurotecnologie: nuove esigenze di tutela
Il crescente sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia, ad opera della scienza contemporanea, ha fatto sì che rapidamente si sviluppassero...