Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...
Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati
Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...
La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...
La configurabilità del delitto di epidemia colposa in forma omissiva: un inestricabile “nodo gordiano” al cospetto delle Sezioni Unite
Abstract. La Quarta Sezione della Suprema Corte regolatrice, con Ordinanza del 21 novembre 2024, ha deferito alle Sezioni Unite una quaestio iuris...
L’uso della forza nelle forze dell’Ordine: dal Caso Masini al confronto internazionale
a cura di Alessio Matarazzo e Caren Di Carmine Abstract. Esaminare l’uso della forza da parte delle forze di polizia e l’approccio legislativo...
Le Sezioni Unite e l’abnormità del rigetto della richiesta di incidente probatorio ex art. 392, co. 1-bis, c.p.p.
Con ordinanza del 29 gennaio 2024 il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini rigettava l’istanza presentata dal Procuratore...
Rito abbreviato e continuazione tra delitti e contravvenzioni: riduzione premiale unitaria o distinta? Attendendo le Sezioni Unite
La questione rimessa alle Sezioni Unite Il prossimo 27 febbraio le Sezioni Unite della Suprema Corte regolatrice saranno chiamate a pronunciarsi...
Dai manicomi alle REMS: l’evoluzione storica, giuridica ed organizzativa
L’art. 206 del codice criminale[1] disciplina la “Applicazione provvisoria delle misure di sicurezza” ed è già stato oggetto di precedenti...
Pratiche sadomasochistiche o BDSM: quando sono illegali?
I rituali sadomasochistici sono considerati una delle poche eccezioni, accettate dal punto di vista liberale, per giustificare che il soggetto...
Il testamento biologico. Riflessi penali.
Il testamento biologico in Italia, disciplinato dalla Legge 219/2017, comporta una serie di implicazioni giuridiche, legate alla sua attuazione...
La dipendenza economica imposta al coniuge configura il reato di maltrattamenti in famiglia
Il presente contributo intende ripercorrere il recentissimo arresto giurisprudenziale della Suprema Corte di Cassazione del 13 gennaio 2025, in...
Le principali caratteristiche del processo penale minorile
Il processo penale al minore presenta diverse peculiarità rispetto a quello degli adulti, in quanto tiene conto dell’età e dello stato di...