Gli effetti della recidiva sulla prescrizione del reato
1. Introduzione La prescrizione del reato è annoverata tra le cause di estinzione del reato. Più precisamente la legge, con tale istituto, dà...
La responsabilità penale degli intermediari finanziari nei reati di riciclaggio: tra negligenza e dolo eventuale
Sommario: Introduzione – 1. Il quadro normativo in materia di riciclaggio e il ruolo degli intermediari finanziari – 2. Giurisprudenza...
Quando le liti temerarie configurano un tentativo di estorsione
Il fatto di promuovere liti temerarie configura “di per sé” un tentativo di estorsione. La sentenza della Cassazione Penale n. 25432...
L’istigazione a delinquere sui social network
Il diritto moderno ha inevitabilmente subito le conseguenze della diffusione dei social network. Questi ultimi, infatti, se da un lato...
La Cassazione torna sul valore probatorio degli screenshot
La Corte di Cassazione con la recente pronuncia n. 34212/2024 ha ricordato e confermato l’orientamento giurisprudenziale[1] secondo cui gli...
La testimonianza del prossimo congiunto dell’imputato
Il tema della testimonianza del prossimo congiunto dell’imputato, disciplinata ai sensi dell’art 199 c.p.p. ha costituito per molto tempo una...
Le scelte del legislatore italiano per il controllo del terrorismo
La legislazione penale dell’emergenza, tra diritto penale ‘del nemico’ e diritto penale ‘di lotta’ La sfida del terrorismo globale ha costretto...
Intelligenza artificiale e diritto: sfide giuridiche ed etiche emergenti
Sommario: Introduzione – 1. Responsabilità civile e penale: chi risponde degli errori dell’IA? – 2. IA e protezione dei dati: le...
Pornografia minorile e perdono giudiziale
Nel presente contributo si analizza la possibilità di applicare a un minore che ha commesso un reato l’istituto del perdono giudiziale disposto...
Sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio
di Michele Di Salvo La Camera dei deputati, in data 10 luglio 2024, ha approvato il disegno di legge proposto dal Ministro Nordio, il cui testo si...
L’illecito colposo: analisi e criticità di una dimensione punitiva multifattoriale
Sommario: 1. Premessa: il fondamento politico – sociale della responsabilità colposa – 2. La “doppia misura” della colpa – 3. Un...
La successione delle leggi penali nel tempo: tempus commissi delicti
Uno dei corollari al principio di legalità di cui all’art. 25 Cost. è sicuramente l’irretroattività della legge penale. Il tempus commissi delicti...