Discrimen tra concorso di persone e concorso anomalo
Il presente contributo si propone di affrontare il delicato discrimèn non sempre facile da tracciare tra l’istituto del concorso di persone...
Furto di generi alimentari: applicabilità o meno della causa di giustificazione dello stato di necessità?
Il presente contributo si propone di esaminare il principio di diritto enunciato dalla Cassazione inerente la possibilità o meno di applicare la...
Approvato il d.d.l. Nordio: entra in vigore la nuova legge
A cura di: Avv. Sara Spanò, Dott.ssa Mariada Megna, Dott.ssa Chiara D’Elia Nel contesto dinamico ed in continua evoluzione della giustizia...
«È la sua parola contro la mia»: chi vince tra la vittima e il colpevole?
Spesso quando si è impelagati in un processo, si crede che, in assenza di prove, nessuno potrà essere condannato solo in base alle semplici...
Il principio della riserva di legge in materia penale
Il principio della riserva di legge risponde alla precipua esigenza di attribuire il monopolio normativo in ambito penale al potere legislativo...
L’incerta procedibilità del furto di energia elettrica a seguito della c.d. “Riforma Cartabia”
Sommario: 1. Premessa: il rinnovato regime di procedibilità dell’art. 624 c.p. – 2. La contestazione in fatto alla luce delle Sezioni Unite...
L’interversio possessionis nel delitto di peculato
Nel novero dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione〈1〉, la fattispecie prevista all’art. 314 c.p. disciplina il...
Favoreggiamento, concorso di persone e intervento del terzo nei reati di durata
Con il presente contributo si intende delineare la differenza tra favoreggiamento e concorso di persone, con specifico riguardo ai reati di...
Nesso causale in ambito penale: il fatto come elemento essenziale del reato
Tra gli elementi essenziali del reato ritroviamo sicuramente il fatto e la punibilità. Altri elementi sono l’antigiuridicità per la teoria della...
Cosa si rischia ad avere con sé un’arma bianca?
Sommario: 1. Caratteristiche generali – 2. L’interpretazione giurisprudenziale – 3. La questione di liceità delle armi bianche...
La rilevanza penale del “saluto fascista” nelle pubbliche manifestazioni
La rilevanza penale del “saluto fascista” nelle pubbliche manifestazioni. Alcune riflessioni e la giurisprudenza di riferimento. di Michele Di...
La custodia cautelare in carcere da strumento eccezionale ed adeguato a strumento ordinario e inadeguato
Da strumento efficace di lotta alla criminalità a misura convenzionale per soddisfare bisogni di reità “Un colpevole punito è un esempio...