Tribunale di Como, ord. 10 ottobre 2016

Tribunale di Como, ord. 10 ottobre 2016

Con ordinanza del 10 ottobre 2016, resa nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per crediti da rapporti bancari, il Tribunale di Como ha ordinato alla Banca, in via cautelare, di provvedere alla cancellazione della segnalazione a sofferenza disposta a carico di una Società, ritenute i) la non manifesta infondatezza delle contestazioni sollevate da quest’ultima, nonché ii) la sussistenza del periculum in mora.

L’ordinanza segue un percorso argomentativo molto netto, evidenziando:

i) la mancanza dei presupposti di legittimità della segnalazione (in particolare: lo stato di insolvenza e la preventiva analisi da parte della Banca, in contraddittorio con il cliente);

ii) la sussistenza del periculum in mora, ravvisato nella difficoltà di accedere al credito da parte del soggetto segnalato, anche sulla base della documentazione prodotta dalla Società opponente.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione

Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione

Con la nota sentenza 364/88 la Corte Costituzionale enucleò un principio che ha assunto nel tempo una importante rilevanza nel diritto penale...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale

Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale

Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...