È incostituzionale la seconda proroga della sospensione delle procedure esecutive sull’abitazione principale del debitore

È incostituzionale la seconda proroga della sospensione delle procedure esecutive sull’abitazione principale del debitore

Come noto, l’attività di recupero del credito condominiale, attraverso il processo d’esecuzione sull’immobile del debitore moroso, era stata interrotta, in periodo pandemico, dalla legislazione emergenziale.

Ora, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 128/2021 depositata il 22 giugno scorso, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della seconda proroga, stabilita dal Decreto cd “Mille-proproghe”, fino al 30 giugno 2021, della sospensione di ogni attività nelle esecuzioni aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore.

I Tribunali di Barcellona Pozzo di Gotto e di Rovigo, infatti, hanno sollevato la questione di legittimità relative all’articolo 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 ed in particolare, la Corte ha ritenuto non più proporzionato il bilanciamento tra la tutela giurisdizionale del creditore e quella del debitore nelle procedure esecutive relative all’abitazione principale di quest’ultimo in considerazione del fatto che i giudizi civili (e quindi anche quelli di esecuzione), dopo l’iniziale sospensione generalizzata, sono ripresi gradualmente con modalità compatibili con la pandemia. Al contrario, la sospensione prevista dalla norma impugnata è rimasta immutata negli stessi presupposti ed è stata ulteriormente prorogata a partire dal 1° gennaio 2021 per ulteriori sei mesi.

La Corte nel confermare che il diritto all’abitazione ha natura di «diritto sociale» – ha evidenziato che il sacrificio richiesto ai creditori avrebbe dovuto essere dimensionato rispetto alle reali esigenze di protezione dei debitori, con l’indicazione di adeguati criteri selettivi. Nella seconda proroga della sospensione delle procedure esecutive aventi ad oggetto l’abitazione principale, invece, non è stato individuato alcun criterio selettivo volto a giustificare l’ulteriore protrarsi della paralisi dell’azione esecutiva.

Al contempo, la Corte ha precisato che resta ferma in capo al legislatore, ove l’evolversi dell’emergenza epidemiologica lo richieda, la possibilità di adottare le misure più idonee per realizzare un diverso bilanciamento, ragionevole e proporzionato, tra il diritto del debitore all’abitazione e la tutela giurisdizionale in sede esecutiva dei creditori.

Da oggi, quindi, le procedure esecutive pendenti potranno riprendere il loro corso

Si ricorda che allo stesso modo, la Corte Costituzionale, è stata chiamata a pronunciarsi, su impulso dei Tribunale di Trieste e di Savona, sulla legittimità del cd “blocco sfratti”, anch’esso previsto, fino al 30 giugno 2021.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Avvocato Cassazionista Civilista Diritto immobiliare, Condominio e Locazioni Via Abbondio Sangiorgio 2 - 20145 Milano Tel 0236725424 Mail eugeniafrancesca.parisi@gmail.com

Articoli inerenti

Reati negoziali e diritto civile: la parabola contrattuale dello scambio elettorale politico-mafioso

Reati negoziali e diritto civile: la parabola contrattuale dello scambio elettorale politico-mafioso

Numerose fattispecie penalmente rilevanti proiettano i loro effetti ben oltre la sfera repressiva, irradiandosi con intensità crescente...

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Sommario: 1. I fatti oggetto del giudizio – 2. Il principio del decisum nella liquidazione delle spese – 3. La dichiarazione del difensore e i...

Azione revocatoria e dolo specifico

Azione revocatoria e dolo specifico

Cass. civ., sez. un., sent. 27 gennaio 2025, n. 1989, Pres. Travaglino – Est. Mercolino Abstract. Le Sezioni Unite con la sentenza n. 1898...

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Sommario: 1. Premessa – 2. Sanatoria del negozio nullo – 3. Conversione e riqualificazione del contratto nullo: quale discrimine? – 4. Le...