Entrare intenzionalmente in gruppi di “Revenge porn” costituisce reato

Entrare intenzionalmente in gruppi di “Revenge porn” costituisce reato

Il 17 gennaio 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. n. 238/2021 – “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” – la quale, all’art. 20, ha modificato alcune disposizioni del Codice Penale.

Nello specifico, è stato introdotto, all’art. 600-quater c.p., rubricato “Detenzione o accesso a materiale pornografico”, il delitto di accesso intenzionale a materiale pedopornografico.

Difatti, “chiunque, mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione, accede intenzionalmente e senza giustificato motivo a materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa non inferiore a euro 1.000“.

A proposito del “Revenge porn” – di cui la normativa e la denominazione sono state già dettagliatamente analizzate in un precedente articolo – è opportuno segnalare che i famosi gruppi Telegram, contenenti immagini o video a contenuto sessualmente esplicito diffuso senza il consenso delle persone interessate, generalmente contengono moltissimo materiale pedopornografico, ossia relativo a minori di anni diciotto.

In conclusione, ne consegue che entrare in una chat o in un gruppo Telegram di “Revenge porn”, intenzionalmente e senza giustificato motivo, costituisce reato.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Dottoressa in Giurisprudenza abilitata alla professione forense. Ha conseguito un Master in Studi e Politiche di Genere, con una tesi sulla diffusione non consensuale di materiale intimo. Crea contenuti legali per Chayn Italia ed è membro della Redazione de Il ControVerso. Scrive di diritto e tematiche di genere.

Articoli inerenti

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione

Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...

Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...

La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione

La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...