Il tradimento presunto e l’addebito della separazione

Il tradimento presunto e l’addebito della separazione

La VI Sezione della Cassazione Civile, con la sentenza numero 1136 del 20.01.2020, si è occupata nuovamente dell’infedeltà coniugale e del conseguente addebito della separazione. Più precisamente, la suddetta decisione precisa i confini del presunto tradimento e dell’onere probatorio a carico del coniuge tradito.

Secondo giurisprudenza consolidata il tradimento è tale non solo se consumato e provato ma, anche e soprattutto, se avvenuto nel luogo in cui i coniugi risiedono.

Tale orientamento è stato superato con la sentenza in esame. Dopo aver chiarito la distinzione tra infedeltà tentata e consumata, gli ermellini arrivano ad anticipare la tutela al coniuge tradito.

L’addebito della separazione, infatti, è possibile non solo in caso di tradimento consumato ma anche presunto: <<…la relazione con estranei che dia luogo a plausibili sospetti d’infedeltà rende addebitabile la separazione, quando comporti offesa alla dignità ed all’onore del coniuge, anche se non si sostanzi in adulterio…>>.

Non è quindi necessario che il tradito riesca a provare la relazione extraconiugale del traditore. Il sospetto plausibile è sufficiente a ledere la dignità del primo e non serve che l’adulterio del secondo si concretizzi.

Il fatto di aver generato nel coniuge e nei terzi sospetti concreti sull’adulterio sarebbe sufficiente all’addebito della separazione visto che avrebbe comportato la lesione alla dignità e all’onore dell’altro coniuge.

La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’articolo 151 c.c. quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e dell’ambiente in cui i coniugi vivono, dia luogo a ragionevoli, plausibili e accettabili sospetti di infedeltà o, anche se non si sostanzi in un adulterio, comporti offesa alla dignità e all’onore dell’altro coniuge.

Di solito si presume che il tradimento abbia dato luogo all’intollerabilità della convivenza, salvo prova contraria. Se il traditore riesce, infatti, a dimostrare che il fallimento del matrimonio deriva da altre ragioni risalenti nel tempo e che il tradimento è la conseguenza di una situazione pregiudicata da altre ragioni non subisce l’addebito della separazione. Di tale situazione, però, il traditore deve dare prova certa.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Tullio Facciolini

Articoli inerenti

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Un’acuita attenzione alla persona del minore vittima di maltrattamenti intrafamiliari si evince dalle recenti disposizioni di riforma ai codici di...

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

Sommario: 1. I costi della mediazione familiare – 2. La mediazione familiare gratuita – 3. La riduzione dei costi della mediazione...