Inammissibile il ricorso proposto da genitori per sottrarsi all’obbligo di vaccinare i figli

Inammissibile il ricorso proposto da genitori per sottrarsi all’obbligo di vaccinare i figli

TRGA per la Regione autonoma del Trentino – Alto Adige/Südtirol, 21 novembre 2018, n. 256

L’Associazione “Vaccinare informati” ed alcuni genitori impugnavano alcune deliberazioni della Giunta provinciale di Trento che disciplinano l’erogazione dei “buoni servizio del triennio 2018 – 2020” nonché i contributi per i soggiorni socio-educativi.

In particolare, le dette deliberazioni venivano contestate nella parte in cui stabiliscono A) che i soggetti assegnatari dei predetti buoni, per attivare l’erogazione dei servizi connessi al rilascio, devono – per i minori di età da 0 a 6 anni – ottemperare a quanto previsto in materia di vaccinazione obbligatoria; B) che l’erogazione dei servizi conciliativi, ancorché non rientranti nello strumento dei “buoni servizi”, venga effettuato – per i minori di età da 0 a 6 anni – nel rispetto delle predette disposizioni in materia di vaccinazione obbligatoria, con sanzioni e penali a carico dell’erogatore dei servizi conciliativi medesimi nel caso in cui non venga ottemperato a tale obbligo; C) che tra i criteri e le modalità per la concessione di contributi per i soggiorni socio-educativi, vi è, per i minori di età (da 0 a 6 anni e 364 giorni), l’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti nel d.l. 73/2017 convertito dalla legge n. 119/2017.

I ricorrenti premettevano di aver liberamente scelto di non sottoporre i figli minori (di anni 3 e 5, rispettivamente di anni 4 e 2) ai vaccini obbligatori, come peraltro risultava dai libretti sanitari prodotti in causa, e tuttavia di non contestare l’obbligo di vaccinazione previsto dalle disposizioni legislative statali per l’iscrizione e gli adempimenti del sistema scolastico (pur non condividendone pienamente i presupposti): l’impugnazione proposta, diversamente, riguarderebbe l’imposizione/estensione, determinata dalle sopra viste deliberazioni provinciali e non prevista dalle disposizioni legislative statali, degli obblighi vaccinali nell’ambito extrascolastico, rientranti nelle misure di carattere sociale e finalizzate al sostegno economico e alla promozione del benessere familiare.

I Giudici hanno dichiarato il ricorso inammissibile.

In particolare, secondo i Giudici <<non è riconoscibile un interesse giuridicamente tutelato in capo a chi, come i soggetti ricorrenti nel caso in esame, agisce in giudizio basando la propria legittimazione sul dichiarato e consapevole intento di non adempiere ad un preciso obbligo ad essi imposto dalla legge>>.

Viene, inoltre, chiarito che i principi affermati dalla Corte Costituzionale nella sentenza 18 gennaio 2018, n. 5 (paragrafi nn. 8.2.4 e 8.2.1) e dalla sentenza del Consiglio di Stato 14 febbraio 2018, n. 962, <<enfatizzano come la previsione della copertura vaccinale sia funzionale all’adempimento di un generale dovere di solidarietà che pervade e innerva tutti i rapporti sociali e giuridici>>.

In conclusione, <<il giudizio non può offrire protezione a un interesse deliberatamente e consapevolmente contra legem, non è riconoscibile una posizione legittimante in capo ai ricorrenti: né ai genitori, che affermano, come si è detto, di avere liberamente scelto di non sottoporre i figli all’obbligo vaccinale, pur affermando di non voler in alcun modo contestare l’obbligatorietà vaccinale contenuta in una legge dello Stato italiano; né in capo all’associazione ricorrente che (a prescindere dall’esame delle eccezioni svolte dall’amministrazione resistente circa la mancanza di sua legittimazione, e alla non coincidenza del fine statutario dell’abolizione di ogni obbligatorietà per i singoli cittadini con quello dichiarato dagli altri ricorrenti, che tale obbligatorietà non contestano) pone una domanda giudiziale anch’essa volta alla tutela di un interesse non riconoscibile, a legislazione vigente, come legittimo>>.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...

Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico

Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico

Nell’ordinamento italiano per espressa previsione normativa la trasparenza è intesa, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n...