L’informatizzazione del servizio elettorale presso la Corte di Appello

L’informatizzazione del servizio elettorale presso la Corte di Appello

A cura di dr.ssa Vincenza Esposito

Dirigente Amministrativo Ministero della Giustizia

ABSTRACT

Se le formiche si mettono d’accordo

possono spostare un elefante

(proverbio del Burkina Faso)

Presso le Corti di Appello, oltre ad esser esercitata la più nota attività giurisdizionale distrettuale prevalentemente di secondo grado, vengono curati peculiari – e spesso poco noti – servizi di natura squisitamente amministrativa che pure hanno competenza estesa all’intero distretto e tra questi, probabilmente il meno conosciuto, è il servizio elettorale.

Pressoché in ogni Corte la scelta organizzativa ha portato alla costituzione di uno specifico “Ufficio Elettorale” la cui composizione e le cui competenze vengono più o meno dettagliatamente declinate nella pagina “dedicata” dei siti web istituzionali di cui nel tempo le Corti si sono dotate.

All’Ufficio Elettorale è demandata :

  1. la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito con la l. n. 53 del 21 marso 1990;

  2. la cura della nomina dei presidenti di seggio in occasione delle varie consultazioni elettorali;

  3. l’attività connessa alla costituzione delle Commissioni e delle sottocommissioni elettorali circondariali ed alle successive modificazioni.

Ai fini di questo breve scritto, l’attenzione sarà focalizzata sulle attività di cui ai punti nn.1 e 2 sopra riportati presentandosi intimamente connesse.

Entro il mese di ottobre di ogni anno  i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza, presentando domanda scritta al Sindaco, possono chiedere l’iscrizione nell’albo delle persone idonee a ricoprire l’ufficio di presidente di seggio elettorale.

L’iscrizione all’Albo è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

consulenza legale salvis juribus

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!

Usa la nostra utility per il calcolo del danno biologico di lieve entità!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Vincenza Esposito

Articoli inerenti

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...