Mantenimento figli naturali: rimedi stragiudiziali

Mantenimento figli naturali: rimedi stragiudiziali

La L. 219 del 2012, in riforma della filiazione, all’art. 3 c.2, ha previsto, in caso di mancato pagamento dell’assegno di mantenimento, da parte di un genitore naturale, come stabilito dal giudice ordinario, la possibilità di esperire un rimedio stragiudiziale. La norma sopra citata è in linea con l’art. 8 della L. 898/1970, relativo al mancato pagamento dell’assegno divorzile.

In questi casi, il genitore con cui i figli vivono invia una richiesta di pagamento, tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’ex convivente more uxorio, concedendogli il termine di trenta giorni per provvedere al pagamento. Se decorso il termine, il genitore tenuto al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli naturali non provvede in tal senso, l’altro può notificare al terzo, datore di lavoro dell’obbligato o ente previdenziale, il provvedimento, munito di formula esecutiva, con cui il giudice aveva stabilito l’obbligo di versamento, insieme all’invito a versare direttamente il dovuto all’altro genitore.

In questi casi, se il genitore è lavoratore dipendente, il datore di lavoro paga direttamente all’altro le somme dovute per il mantenimento dei figli naturali, in modo da ripristinare l’equilibrio economico tra le parti. Nel caso sia un soggetto infortunato sul lavoro, la rendita viene versata dall’INAIL direttamente all’ex convivente.

Tale rendita, infatti, per i crediti derivanti da rapporti familiari è pignorabile (a differenza dei crediti relativi ad altri rapporti), perché essa non esaurisce i suoi effetti solo nei confronti dell’assicurato, ma interviene anche a sostegno della sua famiglia. Nel caso in cui il terzo non provveda al pagamento delle somme, s’instaura la procedura esecutiva, notificando il precetto e l’atto di pignoramento presso terzi.

La giurisprudenza di merito e di legittimità si è espressa in tale senso. Il Tribunale di Mantova, con la sentenza del 18.02.2016, ha dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 156 c. 6 c.c., depositato da una madre naturale, che richiedeva alla società alle cui dipendenze lavorava il padre di sua figlia minore d’età, il pagamento degli assegni di mantenimento, nella misura stabilita dal Tribunale, con decreto.

Il giudice ha ritenuto applicabile la norma dell’art. 3 c.2 L. 219/2012, che equipara i figli naturali a quelli legittimi, in combinato disposto con l’art. 8 c.3  L. 898/1970, che prevede la possibilità di agire senza ordine del giudice per ottenere il pagamento dell’assegno di mantenimento per i propri figli. Questo è il metodo più razionale, sia alla luce della riforma del 2012, sia alla luce dei principi ispiratori del processo civile, volti a semplificare i procedimenti (cfr. Cass. civ. ordinanza n. 4535 del 26.02.2014).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

Sebbene la mediazione familiare sia conosciuta principalmente come strumento cui ricorrere se si è una coppia di fatto o sposata con uno o più...

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Un’acuita attenzione alla persona del minore vittima di maltrattamenti intrafamiliari si evince dalle recenti disposizioni di riforma ai codici di...

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

Sommario: 1. I costi della mediazione familiare – 2. La mediazione familiare gratuita – 3. La riduzione dei costi della mediazione...