Ricorso Polizia Stato: problemi alle trazioni alla sbarra, l’avv. Giacomo Romano ottiene la ripetizione dell’esercizio

Ricorso Polizia Stato: problemi alle trazioni alla sbarra, l’avv. Giacomo Romano ottiene la ripetizione dell’esercizio

Il caso è singolare. La candidata, convocata per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica nell’ambito della procedura per l’assunzione di 1.851 Allievi Agenti della Polizia di Stato, veniva giudicata inidonea per mancato superamento delle trazioni alla sbarra.

Rivoltasi al nostro Studio, analizzata attentamente la situazione, la candidata ha proposto ricorso evidenziando di aver correttamente svolto l’esercizio.

L’avv. Giacomo Romano ha, infatti, evidenziato che le trazioni richieste per il superamento della prova erano state erroneamente conteggiate dalla Commissione di concorso poiché, complessivamente, la candidata aveva eseguito ben sei trazioni alla sbarra nonostante ne bastassero solamente due per superare l’esercizio.

Il T.A.R., allora, ha richiesto all’Amministrazione di <<…chiarire, mediante il deposito della necessaria documentazione, se la ricorrente sia stata sottoposta per tre volte consecutive alla prova di efficienza fisica non superata…>>.

L’Amministrazione, ciò nonostante, non ha mai chiarito alcunché e così, dopo ben due richieste completamente inevase, il T.A.R. <<…Considerata la gravità del danno cui sarebbe esposta la ricorrente nelle more della decisione di merito, a causa della definitiva esclusione dal concorso…>> ha ritenuto <<di dover accogliere l’istanza cautelare, al fine del riesame, da parte di una commissione in diversa composizione, dei presupposti della controversa inidoneità, ammettendo la ricorrente alla ripetizione delle prove di efficienza fisica>>.

Come aderire alla nostra azione

Chiunque venga escluso dalle prove fisiche, psico-fisiche ed attitudinali può rivolgersi al nostro Studio per ricevere adeguata tutela. È possibile aderire da tutta Italia. Per ricevere un parere gratuito inviare una e-mail a info@salvisjuribus.it scrivendo nell’oggetto del messaggio “Ricorso Esclusione Prove Fisiche/Psico-fisiche/Attitudinali”.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio

La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...