Se l’ex non paga il mantenimento, ci pensa lo Stato

Se l’ex non paga il mantenimento, ci pensa lo Stato

Dal 1° gennaio, se il coniuge in stato di bisogno non riceve l’assegno di mantenimento dall’ex, lo pagherà lo Stato. La novità è prevista da uno degli ultimi emendamenti approvati in corsa alla legge di Stabilità 2016, che ha ricevuto l’ok dalla commissione bilancio e che è approdata da pochi giorni in aula a Montecitorio.

Come annunciato, il governo porrà la fiducia sul maxiemendamento che ricalcherà il testo approvato in commissione. Nasce anche un fondo di solidarietà per sostenere, con “anticipi statali”, il coniuge in stato di bisogno che non abbia ricevuto l’assegno di mantenimento dall’ex.

Il nuovo comma 226-ter aggiunto al ddl prevede che “il coniuge in stato di bisogno che non abbia ricevuto l’assegno di mantenimento per inadempienza del coniuge che vi era dovuto può richiedere al Tribunale di residenza l’anticipazione di una somma fino all’entità dell’assegno medesimo“. Laddove il tribunale accolga la richiesta, la invia al Ministero della giustizia per la corresponsione della somma.

Il tutto sarà disciplinato però attraverso un decreto attuativo del ministero della giustizia, di concerto con quello dell’economia, da emanare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Rimangono ferme ovviamente tutte le conseguenze, sul piano civile e penale, che l’omesso mantenimento comporta nei confronti del coniuge che non ottempera al proprio obbligo, oltre, ovviamente al diritto di rivalsa da parte dello Stato nei confronti dell’onerato.

La ratio, infatti, è quella di “tamponare” le esigenze primarie di vita dei beneficiari che versano in stato di bisogno.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Rita Mazzacano

Rita Mazzacano si è laureata nel 2011 in Giurisprudenza con 110 e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in diritto amministrativo. Ha svolto il tirocinio forense presso l'Avvocatura dello Stato di Napoli. Ha conseguito il titolo di Avvocato nel 2014 ed attualmente collabora con uno studio legale che si occupa principalmente di diritto del lavoro.

Articoli inerenti

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

Sebbene la mediazione familiare sia conosciuta principalmente come strumento cui ricorrere se si è una coppia di fatto o sposata con uno o più...

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”

Un’acuita attenzione alla persona del minore vittima di maltrattamenti intrafamiliari si evince dalle recenti disposizioni di riforma ai codici di...

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato

Sommario: 1. I costi della mediazione familiare – 2. La mediazione familiare gratuita – 3. La riduzione dei costi della mediazione...