Si può impugnare il permesso di costruire di un’abitazione confinante

Si può impugnare il permesso di costruire di un’abitazione confinante

Tar Milano, 4 maggio 2015, n. 1081

Alcuni comproprietari di una civile abitazione, trovandosi a confine con un immobile interessato da un intervento edilizio di ristrutturazione e di recupero del sottotetto (assentito con apposito permesso di costruire) lo impugnano, sostenendo che numerosi sarebbero i vizi per i quali meriterebbe l’annullamento; nello specifico:

a) l’amministrazione avrebbe permesso il recupero di un sottotetto prima inesistente;

b) avrebbe permesso un aumento volumetrico;

c) il progetto avrebbe determinato un aumento del “peso insediativo” in assenza di una sorta di compensazione con dotazioni o monetizzazione;

d) il progetto avrebbe infine violato le distanze tra abitazioni, oltre che le altezze previste per il sottotetto.

Il nuovo permesso di costruire dopo il «Decreto Sblocca Italia». Con CD-ROM Copertina flessibile – 1 mar 2015 di Mario Di Nicola 

Il Tribunale ha affermato che affinché il ricorrente si possa ritenere legittimato ad agire in giudizio occorrerà che i pregiudizi da lui lamentati superino il semplice dato della “vicinanza” tra manufatti.

In altri termini: il giudice cercherà e selezionerà solo la posizione giuridica protetta dall’Ordinamento, non tutte le possibili posizioni di chi astrattamente potrebbe ricorrere.

 

Impostato così il problema, ne conseguirà che la legittimazione potrà aversi in tutti i casi nei quali la modifica del preesistente assetto edilizio debba ritenersi “icto oculi”, cioè sia di tale evidenza da pregiudicare visibilmente il paesaggio, l’urbanistica e così via.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni

Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee

Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti

Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...