La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025
Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...
Caso Cospito: il regime differenziato è davvero la risposta?
Con la recente presa di posizione del Tribunale di Sorveglianza di Milano, di concerto con quello di Sassari, in merito alla richiesta di...
I colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business
Cass. Pen., sez. I, sentenza 11 agosto 2020, n. 23819 La vicenda. Un detenuto ex art. 41-bis Ord. Pen. chiedeva di essere autorizzato ad...
La Corte costituzionale lima l’articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354
Sommario: 1. Premessa – 2. La vicenda – 3. Corte costituzionale 22 maggio 2020, n. 97 1. Premessa Con la sentenza n. 97 del 22 maggio 2020 la...
L’art. 41-bis ord. penit.: dalle origini ad oggi
Sommario: 1. Le origini – 2. La riforma Gozzini – 3. L’emergenza antimafia degli anni Novanta – 4. Gli sviluppi e le modifiche...
I mafiosi stanno “veramente” uscendo dal carcere?
E’ vero che si permette ai mafiosi detenuti di uscire dal carcere per preservarli dal rischio del contagio da Coronavirus (Covid-19)? Le proteste...
La tutela della salute del detenuto in regime detentivo speciale ai tempi del Coronavirus
Sommario: Premessa – 1. La giurisprudenza nazionale in materia di art. 41-bis – 2. Il diritto ad un ambiente salubre ed il diritto ai...
Totò Riina merita un trattamento migliore? I diritti umani ed il 41 bis: un percorso tortuoso
Risale al 12 maggio 2016 la pronuncia della Cassazione che, confermando quanto già rilevato dal Tribunale di Sorveglianza, rigetta l’istanza...