Rischio e differenti generi di danno negli ambienti di lavoro
di Ciro Punzo[1], Francesca Di Santo[2], Rocco Antonio Albanese[3]Sommario: 1. Lo speciale regime di responsabilità: il principio del parziale...
di Ciro Punzo[1], Francesca Di Santo[2], Rocco Antonio Albanese[3]Sommario: 1. Lo speciale regime di responsabilità: il principio del parziale...
Capita non di rado che un concorso sia affetto da vizi. Ma cosa succede ai vincitori di un concorso poi annullato dalla stessa P.A. in autotutela?...
Un commento alla sentenza 9415/2023 del 2 novembre 2023 del Consiglio di Stato di Michele Di Salvo A fronte dell’istanza del terzo la P.A. deve...
Nota a Cons. di Stato, sez. V, 23 marzo 2023, n. 2911 Sommario: 1. Premessa introduttiva – 2. Lo sfondo normativo su cui si muove la...
Un aspetto particolarmente importante della disciplina dei contratti pubblici, e in particolare delle procedure ad evidenza pubblica, è...
Il privato cittadino confida nel corretto operato della Pubblica Amministrazione che esercita il potere attribuitole dalle norme per il...
L’Avviso di Accertamento è l’atto impositivo emanato dall’Amministrazione Finanziaria a conclusione della propria attività di...
Istituto rilevante nella materia tributaria è quello relativo all’autotutela o ius poenitendi: la potestà dell’amministrazione finanziaria di...
I beni pubblici sono quei beni che appartengono allo Stato o ad un altro ente pubblico (cosiddetto patrimonio dello Stato), destinati a soddisfare...
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza e la esistenza del principio di retroattività all’atto...
Definizione del silenzio assenso. L’istituto del silenzio assenso ricorre nei casi in cui il legislatore attribuisce all’inerzia...
La Scia è l’istituto giuridico maggiormente inciso dagli interventi normativi degli ultimi anni i quali, in attuazione della delega contenuta...