È sempre dovuto alla casalinga l’assegno divorzile?
Dal matrimonio derivano diritti ma anche e soprattutto doveri, infatti la legge impone ai coniugi l’obbligo reciproco alla fedeltà; all’assistenza...
Il principio della bigenitorialità, breve commento a Cass. Civ., sez. I, Ord. 24/03/2022, n. 9691
Con ordinanza n. 9691 del 2022, la Cassazione Civile è tornata ad esprimersi su un principio fondamentale nel diritto di famiglia, ovvero della...
La ratio della nullità della donazione di bene altrui
La donazione è il contratto consensuale, definito dall’art. 769 cc , con cui una parte (cd donante), per spirito di liberalità (cd animus...
Bagaglio aereo smarrito: quali diritti al passeggero?
Il contratto di trasporto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1678 c.c., è quel contratto con cui il vettore si obbliga, dietro pagamento...
Escluso il concorso di colpa in mancanza di un’esatta ricostruzione della dinamica del sinistro
Cass. civ. sez. VI, 3 ottobre 2022, n. 28662, Pres. Cirillo – Rel. Gorgoni Importante pronuncia della Corte di Cassazione che rischia di...
Le Sezioni Unite sul riparto di giurisdizione, breve analisi
Con la sentenza n. 22834 del 21/07/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sul ricorso ex art. 360 c.p.c. n.1...
Moltiplicazione dei pani e dei cognomi
La negoziabilità del cognome, argomento che ha destato stupore soprattutto sotto il profilo culturale e del buon costume nonché di rilevante...
La psicologia della testimonianza nel processo
“Il codice di procedura penale impone un vastissimo orizzonte di riflessione interdisciplinare” concernente “profili epistemologici...
La Corte di Cassazione demonizza la sindrome da alienazione parentale
Cos’è la sindrome da alienazione parentale e perché la Cassazione la demonizza Lo statunitense Richard Gardner negli anni ’80 definisce la...
L’amministrazione di sostegno nella tutela dell’anziano
Sommario: 1. Premessa – 2. Le forme di tutela previste dal codice civile – 3. Profili processuali dell’amministrazione di...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
L’art. 149 c.d.a: la procedura di risarcimento diretto. Il processo liquidativo CARD
Una volta che l’assicurato denuncia il sinistro alla propria assicurazione, la stessa avrà l’onere di avviare il processo Card, e verrà coinvolta...