Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione
Con la nota sentenza 364/88 la Corte Costituzionale enucleò un principio che ha assunto nel tempo una importante rilevanza nel diritto penale...
Lesioni stradali: profili critici
Come noto, l’art. 590-bis c.p. disciplina le «lesioni personali stradali gravi o gravissime», punendo «chiunque cagioni per colpa ad altri una...
Nullità della multa da scout speed non presegnalato
Cass. Civ., Sez. II, Ord. 22 ottobre 2021, n. 29595 La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29595, ha confermato il dominante...
L’assicurazione RC Auto
Sommario: 1. I soggetti obbligati – 1.2. Oggetto della garanzia – 1.3. Limitazioni della copertura RC auto – 2. L’Istituto per la vigilanza...
Rifiutarsi di essere accompagnato presso l’ospedale per l’accertamento dello stato di ebbrezza non costituisce reato
L’art. 186, comma VII, C.d.S.. L’art. 186, comma VII, del codice della strada punisce con la più grave delle sanzioni per guida in stato di...
Guida in stato di alterazione psico-fisica: non basta l’accertamento dell’assunzione di stupefacenti
Premessa. La IV sezione della Corte di Cassazione si è occupata, recentemente, del reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di...
Alcoltest. Prova dell’avvenuto avviso di farsi assistere da un difensore di fiducia
Sommario: 1. Principi generali – 2. Orientamenti contrapposti – 2.1. Sentenze nn. 3725/2019 e 7677/2019 – 2.2. Sentenza n...
Accertamento dello stato di alterazione psico-fisica
Con riferimento all’ipotesi di reato di cui all’art. 187 del C.d.S. (guida sotto effetto di sostanze stupefacenti) per la...
L’illegittimità costituzionale dell’art. 224-ter C.d.S.
“Deve essere dichiarata l’illegittimità costituzionale per violazione dell’art. 3 Cost., dell’art. 224-ter, comma 6 Codice...
Rifiuto del proprietario del veicolo di fornire le generalità del guidatore, sanzioni?
Con sentenza n. 12218 del 27 febbraio 2018, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, si è occupata di chiarire in quali casi, a fronte...
Multe stradali: prescrizione, decadenza e rimedi giurisdizionali azionabili
Le sanzioni amministrative da violazione del d.lgs. 285/1992 o Codice della Strada (comunemente note come multe stradali), possono essere definite...
Sanzioni accessorie: qual è il giudice competente per valore e territorio
Per l’opposizione ad una sanzione accessoria, è competente territorialmente anche il Giudice di Pace del luogo di residenza del debitore. In...