Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”
Un’acuita attenzione alla persona del minore vittima di maltrattamenti intrafamiliari si evince dalle recenti disposizioni di riforma ai codici di...
Ragionevole durata del processo e Cedu
La “resilienza” dei giudici italiani nell’applicazione della giurisprudenza della Corte Edu: la perdurante assenza di una tutela effettiva per le...
Diffusione di contenuti sessualmente espliciti per vendetta: il revenge porn
Con l’espressione revenge porn[1] (vendetta porno o vendetta pornografica) si intende quel fenomeno, che purtroppo sempre più dilaga, di...
Revenge porn: il sistema di contrasto e la tutela dei minori
Sommario: 1. Premessa – 2. Lo sviluppo della persona nella realtà telematica: sexting e revenge porn – 3. L’art. 612-ter c.p.: critiche alla...
Il reato di stalking e atti persecutori
È sempre più diffuso oggigiorno il fenomeno dello stalking, disciplinato all’articolo 612-bis del codice penale. Questo reato è stato introdotto...
Codice rosso: il nuovo reato di revenge porn
Il 17 luglio 2019, il Parlamento ha approvato una Legge composta da 21 articoli, chiamata in gergo Codice Rosso. L’obiettivo è quello di tutelare...
La violenza di genere ed il fenomeno del femminicidio
E’ sufficiente scrivere la parola “femminicidio” su Google per trovare una serie quasi infinita di articoli di stampa, tutti dello stesso tenore...
Codice Rosso: le novità in tema di violenza di genere
La Legge 19 luglio 2019 n. 69 (c.d. Codice Rosso), vigente dal 9 agosto 2019 e recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale...
Il nuovo art. 612-ter c.p. sul cd. revenge porn
Sommario: 1. Premessa – 2. Cosa si intende per “revenge porn”? – 3. Il revenge porn in Italia – 4. Analisi della nuova...
Violenza sulle donne e “Codice Rosso”
Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Anche quest’anno le iniziative di sensibilizzazione per contrastare il...