Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Confisca allargata: il divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni si applica anche retroattivamente
Il divieto previsto dall’ art. 240 bis cod.pen. istituito dall’ art. 31 della legge 17 Ottobre 2017 n. 161 di giustificare la legittima...
La valenza ingannatoria del silenzio nel reato di truffa
Con il recente intervento degli Ermellini in tema di truffa〈1〉, i Giudici di piazza Cavour tornano a far luce sul troncone oggettivo del reato di...
Culti bacchici e diritto: il Senatus consultum de Bacchanalibus
Nel Kunsthistorisches Museum di Vienna è conservata un’iscrizione risalente all’epoca romana, rinvenuta nel 1640 in una cittadina...
La confisca di denaro su conto corrente è sempre confisca diretta, a prescindere dalla prova della sua provenienza lecita
Cass. pen., Sez. Un., 18 novembre 2021, n. 42415 – Pres. Cassano, Rel. Mogini Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno...
Data Protection, non c’è consenso senza trasparenza: Cassazione, ord. n. 14381/2021
In data 25.5.2021, la Corte di Cassazione ha depositato l’Ordinanza n. 14381 del 24.3.2021 ove, nell’applicare, invero, la disciplina previgente...
Il risarcimento del danno non patrimoniale da illecito trattamento dei dati personali
L’Ordinanza n. 11020 del 26.4.2021 della Corte di Cassazione offre l’occasione per soffermarsi, ancora una volta, sui principali aspetti relativi...
Controllo difensivo occulto: il punto di vista della Corte di Cassazione
Il testo vigente dell’art. 4 comma 1) della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) – così modificato per effetto delle riforme poste...
Campagna di “recupero consenso”: il recente punto di vista della Corte di Cassazione
Con Ordinanza n. 11019 del 26.2.2021 (poi depositata il 26.4.2021), la Corte di Cassazione – Prima Sezione Civile si è pronunciata su un ricorso...
Obbligo dei genitori a mantenere i figli maggiorenni: la pronuncia rivoluzionaria della Corte di Cassazione
Con ordinanza n. 17183/2020, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del diritto del figlio maggiorenne ad essere mantenuto ex art. 337...
Omessa dichiarazione fiscale e competenza territoriale del giudice penale: si applica il principio di effettività
Sommario: 1. La fattispecie di omessa dichiarazione e i criteri di competenza territoriale dell’art. 18 d.lgs. n. 74/2000 – 2. La vicenda...
Ergastolo ostativo e mancata concessione della liberazione condizionale
La I Sezione penale della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza depositata in cancelleria il 18 giugno 2020 n. 18518, ha dichiarato...