Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Le pratiche commerciali scorrette nei settori regolati, con particolare riferimento ai rapporti tra l’AGCM e le Autorità di settore
Sommario: 1. Introduzione: cosa si intende per “pratiche commerciali scorrette” – 2. Le pratiche commerciali scorrette ingannevoli o...
Libertà di religione e affissione del crocifisso nelle scuole
La questione inerente all’affissione o meno del crocifisso nelle scuole è stata una delle tematiche che ha destato un profondo interesse...
Il negazionismo: libertà di espressione o abuso del diritto?
Sommario: 1. La libertà di espressione e i suoi limiti – 2. La sentenza CEDU Perinçek c. Svizzera – 3. Il negazionismo “a statuto...
La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale alla luce del principio dell’equo processo
Introduzione. La Corte europea dei diritti dell’uomo lo scorso 25 marzo si è espressa in merito alla configurabilità della violazione del diritto...
Il caso Contrada e le Sezioni Unite 8544/2020 sui “fratelli minori”
Nella sentenza relativa al caso Contrada, la Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia a risarcire i danni patiti dal ricorrente per essere stato...
Il giudicato del Consiglio di Stato contrastante con una pronuncia della Corte EDU e della Corte di giustizia
Un acceso dibattito ha animato la Suprema Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale in relazione al giudicato del Consiglio di Stato che si...
L’evoluzione del ne bis in idem alla luce della giurisprudenza comunitaria
Sommario: 1. Premessa – 2. L’ambito di operatività del ne bis in idem – 3. La estensione del ne bis in idem – 4. Il problema del...
Ne bis in idem: i recenti approdi giurisprudenziali
Il principio del ne bis in idem nell’ambito del diritto penale è oggetto negli ultimi anni di un dibattito giurisprudenziale che coinvolge sia i...
La revocabilità della sentenza amministrativa contrastante con una pronuncia della Corte Edu
Con l’ordinanza 17 novembre 2016, n. 4765 , il Consiglio di Stato ritiene rilevante e non manifestamente infondata, la questione di...
Il ne bis in idem nello spazio giuridico europeo ed internazionale
a cura di Giacomo Romano SOMMARIO: 1. Il ruolo della CEDU sul diritto nazionale. 2. Fonti del ne bis in idem. 3. Il concetto di idem factum...