Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.
Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...
Risarcimento del danno da limitazioni Covid: la sentenza n. 713/2023 del CGARS
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni – 3. L’equilibrato bilanciamento tra l’esercizio dell’autorità e le...
Impossibilità di celebrare il Capodanno ebraico per interruzione della fornitura del gas. C’è violazione della liberta religiosa e risarcimento del danno?
Alquanto sorprendente risulta la vicenda giudiziaria approdata sul tavolo degli ermellini, per una richiesta di risarcimento danni non...
Il danno e la problematica connessa al tema del “giuridicamente rilevante”
La nozione di danno, quale istituto giuridico, non è presente nel codice civile italiano essendo, tuttavia, ricavabile dalle disposizioni in...
Il risarcimento dei danni non patrimoniali, orientamenti nazionali e internazionali
Il danno non patrimoniale è la lesione di un interesse inerente alla sfera personale del singolo individuo, che non è suscettibile di valutazione...
La Cassazione condanna la banca per patema d’animo causato al correntista
Commento a Cass. civ., sez. I, 13 settembre 2021, n. 24643 Il danno morale da patema d’animo è inteso come sofferenza soggettiva e può...
Separazione di fatto e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale per la morte del coniuge
IL coniuge che, nonostante la separazione, dimostri la sussistenza di un forte vincolo affettivo, è legittimato ad agire in giudizio per ottenere...
Il risarcimento del danno non patrimoniale da illecito trattamento dei dati personali
L’Ordinanza n. 11020 del 26.4.2021 della Corte di Cassazione offre l’occasione per soffermarsi, ancora una volta, sui principali aspetti relativi...
La risarcibilità del danno catastrofale o “da lucida agonia”
L’odierno contributo verte sull’analisi di una particolare voce di danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., ossia il danno morale terminale...
Danno non patrimoniale e danni punitivi
Quando si parla di danni punitivi si fa riferimento a quella tipologia di risarcimento del danno che va oltre il ripristino dello status quo ante...
Il danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione
Tribunale Civile di Novara, sentenza n. 191/2020 Protagonisti di questa brutta storia sono un rottweiler ed un volpino. Quest’ultimo ha la...
Il danno da perdita del rapporto parentale: dottrina ed orientamenti giurisprudenziali recenti
Il danno da perdita del rapporto parentale è stato elaborato dalla giurisprudenza in seguito ad una rinnovata visione del danno da morte, di...