Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Pubblicato 25 minuti fa
La funzione rieducativa della pena e l’art. 27 della Costituzione
Abstract. «Il presente studio, si prefigge di documentare, in maniera scientifica, la processabilità di natura penale della responsabilità...
Pubblicato 27 Marzo 2023
Nuove frontiere della bioetica, chiese e pluralismo confessionale europeo
Sommario: 1. Nuove frontiere del panorama bioetico tra diritto e morale – 2. Bioetica, biodiritto e il ruolo del giurista – 3...
Pubblicato 22 Agosto 2021
La dignità umana in rapporto alle evoluzioni genetiche: questioni di natura bioetica
1. La dignità umana in rapporto alle evoluzioni genetiche: la rinascita dell’idea di dignità umana nell’alveo della bioetica[1]. Un breve...
Pubblicato 4 Dicembre 2017
Scriminanti: il discrimine tra diritto di satira e diritto di cronaca
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 7 aprile 2016, n. 6787 a cura di Claudia Tufano Il diritto di satira, a differenza da quello di...
Pubblicato 10 Maggio 2016