La tutela della salute del detenuto in regime detentivo speciale ai tempi del Coronavirus
Sommario: Premessa – 1. La giurisprudenza nazionale in materia di art. 41-bis – 2. Il diritto ad un ambiente salubre ed il diritto ai...
“Diritto al sole e alla primavera” al tempo del Covid-19: è un diritto costituzionalmente tutelabile?
Quello che stiamo vivendo è un momento storico unico in tutta la sua drammaticità. Le sue infauste conseguenze e l’impatto socio-economico sono...
Consenso informato e direttive anticipate di trattamento
INTRODUZIONE Con il presente elaborato si è voluto approfondire, alla luce della normativa entrata in vigore solo in epoca recente, il tema...
Il Difensore civico quale garante per il diritto alla salute
L’articolo 2 della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Gelli – Bianco) ha attribuito alle Regioni la facoltà di affidare la funzione di garante...
L’obbligatorietà delle vaccinazioni e la tutela della salute dei minori: il principio di precauzione
nota ad ordinanza del Cons. di Stato, Sez. III, 21 aprile 2017, n.1662 Il diritto dell’individuo di scegliere in tema di salute è un diritto...
I comitati etici per la pratica clinica nell’attuale servizio sanitario nazionale
1. Brevi considerazioni di sintesi. I sistemi sanitari contemporanei sono costretti ad affrontare una situazione paradossale: da un lato...
Clinical risk e sicurezza delle cure: un processo di cambiamento
1. Dettagli terminologici. È piuttosto particolare che una legge , specificatamente di iniziativa parlamentare, abbia una denominazione legata al...
L’obiezione di coscienza per motivi religiosi
a cura di Giuseppe Di Micco Affrontare un discorso sull’obiezione di coscienza è, di sicuro, non facile; non facile perché implica il dover...
FARMACIE COMUNALI: limiti alle assunzioni se gestite in economia
Corte dei Conti – Sezione autonomie – delibera 12 giugno 2015, n. 18 – Pres. Mario Falcucci – Rel. Alfredo Grasselli a cura di Martina Bolis...