Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo
Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841 Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...
Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841 Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...
Il fenomeno fiduciario suscita una serie di riflessioni approfondite nell’ambito del diritto societario. Il trasferimento fiduciario di...
Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...
La procedura commerciale e professionale ordinaria italiana è contraddistinta da adempimenti documentali che, pur nella loro apparente semplicità...
A distanza di vent’anni dalla sua promulgazione, la legge 40 del 2004 rappresenta ancora oggi una delle normative più dibattute e controverse del...
Una fattispecie ritentiva di rilievo nell’ordinamento italiano è disciplinata all’art. 2235 c.c.[1], il quale specifica che al professionista...
L’ostensione della documentazione sociale ex art. 2476, comma 2, c.c. può essere chiesta anche mediante il procedimento d’urgenza ex art. 700...
Con sentenza n. 41 del 19.05.2024, il Tribunale di Trani ha accolto il ricorso introduttivo con il quale le parti avevano proposto –...
Sommario: 1. Crisi coniugale – 2. Tutela del minore nella crisi coniugale – 3. Conclusioni 1. Crisi coniugale Per definizione...
Il codice civile nostrano, nell’intelaiatura primigenia, si occupava della persona nella sola dimensione patrimoniale[1]. La fisicità individuale...
Con la sentenza n. 450/2023, pubblicata il 19/09/2023 il Tribunale di Larino si è pronunciato in ordine alla valenza probatoria rivestita dalla...
Sommario: 1. Introduzione – 2. Novità della riforma nelle fasi del processo civile ordinario – 3. Modifiche introdotte nel procedimento...