Furto al supermercato: la punibilità si ferma al tentativo
Il furto al Supermercato o nelle grandi catene di distribuzione di generi alimentari di prima necessità e non solo, rappresenta un appuntamento...
“Vita mea, mors mea”: la Corte costituzionale sancisce il “diritto al suicidio assistito” (Corte Cost., Sent., 22 novembre 2019, n. 242)
“Lasciar morire una persona in un modo che altri approvano, ma che essa considera in orribile contraddizione con la sua vita, è una forma di...
Autoriciclaggio: sussiste anche se i proventi del reato presupposto sono investiti in operazioni societarie tracciabili
Con la sentenza n. 37606, depositata l’11 settembre 2019, la Corte di Cassazione ha chiarito i confini di applicabilità della fattispecie di...
HIV e AIDS: la configurabilità delle circostanze nel delitto di lesioni personali
Nel momento in cui l’infezione da HIV si sviluppa in una delle tre fasi evolutive della malattia – sieropositività, infezione primaria e...
Eutanasia ed ergastolo ostativo come due facce della stessa medaglia
C’è chi ambisce al diritto di morire, perchè costretto ad un’esistenza talmente indignitosa da non poter essere chiamata...
Il principio di proporzionalità della pena in relazione alle sanzioni accessorie
Il nostro ordinamento penale conosce, oltre alle pene principali, le pene accessorie, che possono essere comminate solo unitamente a quelle...
La responsabilità medica: un quadro storico e la recente giurisprudenza
Il tema della responsabilità del soggetto esercente la professione sanitaria costituisce un centro nevralgico di discussione che, negli ultimi...
L’impatto del diritto eurounitario sui principi di legalità e tassatività nel diritto penale
Il principio di legalità esprime la necessità che ogni precetto penale e ogni sanzione siano espressamente previsti da una legge scritta. Tale...
Irretroattività penale e reati a evento differito
Il principio di irretroattività della norma penale sfavorevole al reo trova il suo fondamento nell’art. 25 c. 2 Cost. nonché nell’art. 7 CEDU, e...
La disciplina sanzionatoria dell’inquinamento ambientale e del disastro ambientale
La tematica dei delitti ambientali è stata oggetto di un maggiore livello di attenzione, negli ultimi anni, in seguito alla constatazione –...
L’applicabilità dell’art. 570 bis c.p. alle nuove situazioni familiari
L’art. 570 bis, inserito nel codice penale dall’art. 2 c. 1 lett. c) d.lgs. 21/2018, in attuazione della c.d. riserva di codice in materia penale...
L’agente provocatore e i reati contro la Pubblica Amministrazione
L’agente provocatore rappresenta una particolare declinazione dell’agente sotto copertura, la cui disciplina generale è dettata dall’art. 9 l...