Resistenza a più pubblici ufficiali e configurabilità del concorso formale
L’unità e pluralità di reati costituisce una delle tematiche più complesse e dibattute del diritto penale. In tale contesto, si registra una...
Detenzione inumana in cella: onere probatorio
Sommario: 1. La vicenda – 2. Sul concetto di detenzione inumana – 3. Precedenti giurisprudenziali – 4. La decisione Cosa si intende per...
Processo Studium 2000: prescritto il reato di avvelenamento colposo di terreni e della falda acquifera
Depositate in data 24.10.2018 le motivazioni della sentenza n. 48548 del del 25 settembre 2018, con cui la IV Sezione della Cassazione penale ha...
Maltrattamento ed abbandono di animali. Come comportarsi?
Sommario: 1. Presupposti applicativi e ratio legis – 2. Gli strumenti di tutela – 3. Alcuni orientamenti della Cassazione 1. Presupposti...
Stalking: quando risponde civilmente la P.A. datrice di lavoro
Sommario: 1. Introduzione – 2. Elementi costitutivi del reato di atti persecutori – 3. Configurabilità della responsabilità civile...
Processo “Olivetti amianto”: imputati assolti dai reati di omicidio colposo e lesioni colpose aggravate
Depositate in data 12.10.2018 le motivazioni della pronuncia (n. 2891/2018 Reg. Sent.) del 18 aprile 2018, con cui la Corte d’Appello di Torino ha...
La disciplina degli stupefacenti ed il fatto di lieve entità
della Dott.ssa Giancristofaro Anna Adele Sommario: 1. Introduzione – 2. L’art. 73, quinto comma, D.P.R. 309/90 e sue successive modifiche...
Il vizio totale di mente: l’evoluzione del concetto di infermità
Sommario: 1.1 Il paradigma medico – 1.2 Il paradigma giuridico – 1.3 “La sentenza Raso” – 1.4 Dottrina e giurisprudenza...
Stalking, reato di evento
Il termine <Stalking> è un termine di origine anglosassone utilizzato in italiano per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un...
Elementi di base sulla convenzione SAR e sullo status di profugo
In occasione dei recenti eventi, si sono poste una serie di questioni che hanno sollevato aspre critiche e polemiche interne ed esterne. L’Italia...
Tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata applicazione del “pactum sceleris”
1. Il nuovo reato di “scambio elettorale politico mafioso”. La struttura della fattispecie criminosa. L’art. 1 della L. 62/2014 mantiene...
La commissione del furto in ora notturna integra gli estremi dell’aggravante di minorata difesa
Cass. pen. Sez. V, Sent., n. 20480 del 09.05.2018 Una recente sentenza della Cass. pen. Sez. V, Sent., 09.05.2018, n. 20480 ha sancito il seguente...