Sulla continuazione tra reati sanzionati con pene eterogenee: si attendono le Sezioni Unite
La IV sezione penale della Corte di Cassazione, con la recente pronuncia n. 16104 dell’11 aprile 2018, ha rimesso al Supremo Consesso di...
La responsabilità medica in ambito penale
La responsabilità medica in ambito penale: dalla giurisprudenza della seconda metà del novecento sino alla pronuncia delle sezioni unite del 21...
Danneggiamento dell’auto: “aggravato” nonostante l’antifurto e la video sorveglianza
La presenza di sistemi di allarme sonoro e di sistemi di videosorveglianza predisposti per il controllo costante dell’autovettura parcheggiata in...
Il reato di coltivazione di sostanze stupefacenti è legittimo
Di recente la Cassazione, con sentenza n. 43465, 21 settembre 2017 si è soffermata sulla rilevanza penale della condotta di coltivazione di...
Le condizioni di procedibilità nel diritto militare, in particolare l’art. 260 c.p.m.p.
La richiesta di procedimento è l’atto con cui l’autorità pubblica chiede l’instaurazione di un procedimento penale per...
Abuso del diritto e legittima difesa
IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO L’art. 7 del progetto definitivo del codice civile del 1942 prevedeva che “nessuno può esercitare il proprio...
Le misure di prevenzione patrimoniale nei confronti di evasori fiscali socialmente pericolosi
1. Premessa [1] Il presente articolo si sofferma brevemente ad analizzare la normativa attualmente vigente in materia di misure di prevenzione...
Associazioni con finalità di terrorismo
L’art. 270 – bis c.p. prevede e punisce il fatto di chi promuove, costituisce, organizza, dirige, finanzia o partecipa ad associazioni che si...
Il concorso esterno in associazione mafiosa
1. Concorso eventuale e concorso necessario Posto che, come noto, i codici moderni prevedono fattispecie incriminatrici monosoggettive, basate...
Il principio di intangibilità del giudicato penale e la sua attuale tenuta: tra giurisprudenza e legislatore
L’effetto del giudicato, insito nella necessità di garantire la stabilità nel tempo dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria, è da sempre...
Le Sezioni Unite sulla messa alla prova: inammissibile l’impugnabilità dell’ordinanza di rigetto in via autonoma
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 33216, depositata il 29 luglio 2016, si sono pronunciate in merito all’autonoma...
Lesioni personali provocate a terzi da animali, ne risponde il proprietario?
In caso di trasferimento degli obblighi di garanzia su persona diversa dal proprietario, la responsabilità di questi residua nel caso in cui lo...