Le Sezioni Unite sull’aggravante della minorata difesa
Sommario: 1. Introduzione – 2. Gli orientamenti in contrasto – 3. La ratio dell’aggravante della minorata difesa – 4. Il...
Interesse e vantaggio ex d.lgs. n. 231/2001 nei reati colposi per violazione della normativa antinfortunistica. Un problema probatorio?
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. La clausola di irresponsabilità dell’ente – 4. Le nozioni di interesse e di...
Il delitto di atti persecutori e il rapporto con l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 1, n. 5.1, c.p.
Sommario: 1. Premessa – 2. L’art. 612-bis c.p.: struttura del reato – 3. Rapporti tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio...
L’offerta “corruttiva” al consulente tecnico del PM integra il reato di intralcio alla giustizia ex art. 377 c.p.?
La sentenza Cass. Sez. Un. n° 51824/2014 rappresenta l’epilogo di una complicata vicenda “qualificatoria” della condotta allettatrice del...
Stealthing: la nuova “tendenza” sessuale
Sommario: 1. Introduzione – 2. Atto sessuale e consenso – 3. Oltre i nostri confini 1. Introduzione Negli ultimi anni, vi è...
La confisca nel diritto penale tributario
Sommario: 1. Premessa – 2. Le confische tributarie: figure di confisca diverse dalla confisca ex art. 240 c.p. – 3. L’introduzione della...
Prostituzione minorile e pedopornografia: punibilità del “cliente” e distinzione tra distribuzione di materiale pedopornografico e cessione dello stesso ad altri
Nell’ambito dei delitti contro la personalità individuale assumono particolare rilievo le fattispecie incriminatrici previste dagli articoli 600...
Predisposizione genetica al crimine? L’impatto della genetica comportamentale sul diritto penale
Sommario: 1. Introduzione e questioni problematiche – 2. Come i geni influiscono sul comportamento criminale? – 3. Conclusioni e...
Successione di leggi penali nel tempo ed omicidio stradale
Il fenomeno della successione delle leggi penali nel tempo è intimamente collegato al principio di legalità. Invero, tra i corollari del principio...
Corte Costituzionale: il confine tra stalking e maltrattamenti in famiglia, divieto di analogia in malam partem
Corte cost., 28 aprile 2021 (dep. 14 maggio 2021), n. 98 Nella vicenda in esame, il divieto di analogia in malam partem impone di chiarire “se...
Tenuità del fatto e responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001: un punto sulla questione
Sommario: Introduzione – 1. La responsabilità amministrativa degli enti ex lgs. 231/2001 – 2. Tenuità del fatto quale causa di non...
Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone
Sommario: 1. Premessa – 2. La natura giuridica dei reati ex artt. 392 e 393 c.p. – 3. Il criterio distintivo tra il reato di...