Responsabilità degli enti per i reati fiscali. Criticità e prospettive
Sommario: 1. Considerazioni preliminari – 2. Evoluzione del diritto penale tributario – 3. Le recenti novità legislative: profili...
Minori: maltrattamenti in famiglia e configurabilità della violenza assistita
La violenza assistita è definita dal Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso dell’infanzia come: “il fare esperienza...
Il labile confine tra il concorso di persone in violenza sessuale e la violenza sessuale di gruppo
Negli ultimi anni si è assistito ad una proliferazione di nuove fattispecie autonome di reato orientate alla tutela di beni giuridici di...
Actio libera in causa: la preordinazione dello stato di incapacità ai fini della commissione di un reato
In un sistema penale moderno, il criterio della gravità del fatto non può operare come regola assoluta in tema di giustificazione dell’intervento...
Principio di offensività ed ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto
Principio di offensività. Il principio di offensività, consacrato nel brocardo nullum crimen sine iniuria, subordina la sanzione penale all’offesa...
Neuroscienze e diritto. Predisposizione genetica alla criminalità
Le neuroscienze comprendono un insieme di discipline tra loro eterogenee che studiano la correlazione esistente tra il cervello e il comportamento...
Prelievo forzoso di ovociti: violenza privata o rapina?
La sentenza n. 37818 del 25 novembre 2020 della Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione offre lo spunto per trattare della...
Cass. pen., Sez. 3, sent. n. 7434/2021: una rilettura dei principi delle Sezioni Unite Lucci
Nel caso di specie i ricorrenti impugnavano l’ordinanza del Tribunale di Caltanissetta laddove prevedeva il limitarsi del vincolo cautelare anche...
La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello alla luce della riforma Orlando
Sommario: Introduzione – 1. Il giudizio di appello – 2. Origini e sviluppi della nuova rinnovazione: gli interventi della Corte EDU in...
Truffe via e-mail: il phishing
Tra i vari reati informatici, consistenti in “ogni tipo di violazione penale commessa per mezzo, con l’ausilio e/o avente ad oggetto un sistema o...
La libertà di manifestazione del pensiero nell’era dei social network
A seguito degli eventi di protesta dei sostenitori di Trump a Capital Hill, Twitter ha bloccato definitivamente l’account dell’ex Presidente...
Il reato di estorsione tra tentativo e desistenza volontaria ex art. 56, co. 1 e 3, c.p.
Il contributo odierno verte sull’analisi dei profili e del confine tra il tentativo di reato ex art. 56, co.1, c.p. e l’istituto della...