La corruzione: “nemica” della Repubblica e “cancro” della società
Sommario: 1. La corruzione: inquadramento generale del fenomeno – 2. Il “microsistema” del codice penale dedicato ai delitti di corruzione – 3...
Riflessioni sulla l. n. 69/2019: effettività della tutela delle vittime di violenza e il fenomeno del c.d. victim blaming
A circa un mese dalla celebrazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il presente contributo mira a riflettere sulle...
Occultamento e distruzione di documenti contabili: le condotte sanzionate e i termini di prescrizione
Il reato previsto all’art. 10 del d.lgs. 74/2000 rubricato “occultamento o distruzione di documenti contabili” prevede che: “Salvo che il...
Indagini difensive: la conduzione dell’intervista e i doveri del difensore
Il presente articolo vuole rappresentare una guida pratica, utile al professionista che si approccia al controverso tema delle investigazioni...
Il successo colpevolmente trascurato delle misure alternative alla detenzione
Sommario: 1. Le misure alternative alla detenzione previste dalla l. 26 luglio 1975 n. 354 – 1.1 L’affidamento in prova ai servizi sociali...
Non sussiste il delitto di riciclaggio per le condotte prodromiche alla presentazione della dichiarazione fiscale fraudolenta
La Corte di Cassazione, Sezione II, con sentenza n. 30889 depositata il 05.11.2020 (udienza del 09.09.2020, Presidente: Rago, Relatore: Pardo) si...
“Alle donne voglio dire: voletevi bene. È questa la chiave”
“Alle donne voglio dire: voletevi bene, tanto, tantissimo… È questa la chiave, se ti vuoi bene non consenti a nessuno di trattarti come uno...
Sospensione della prescrizione per Covid-19 e principio di irretroattività: Cassazione n. 21367/2020
La Corte di Cassazione, in tale sentenza[1], ha cercato di mettere ordine nella normativa emergenziale scaturita dalla pandemia da covid-19 in...
L’impatto delle neuroscienze sul diritto penale
Sommario: Premessa – 1. Ripensando la responsabilità nell’era delle neuroscienze – 2. Infermità di mente ed imputabilità...
Il principio di rieducazione come principio fondamentale del condannato
Il principio di rieducazione della pena è uno dei capisaldi della nostra Costituzione e del nostro ordinamento penale, in quanto tende a vedere il...
“Amor ch’a nullo amato amar perdona”. Riflessi penalistici di una positività sottaciuta
Nota a Cass., sez. I, 30 ottobre 2019 (dep. 26 novembre 2019), n. 48014, Pres. Di Tomassi, est. Santalucia, imp. V.T. “L’untore di Roma”, così...
Predictive: l’algoritmo che condanna
Sommario: I. Introduzione – II. L’avvento del Pensiero Ibrido nella Quarta Rivoluzione Informazionale – III. Predictive: l’algoritmo...