Predictive: l’algoritmo che condanna
Sommario: I. Introduzione – II. L’avvento del Pensiero Ibrido nella Quarta Rivoluzione Informazionale – III. Predictive: l’algoritmo...
Omessa dichiarazione fiscale e competenza territoriale del giudice penale: si applica il principio di effettività
Sommario: 1. La fattispecie di omessa dichiarazione e i criteri di competenza territoriale dell’art. 18 d.lgs. n. 74/2000 – 2. La vicenda...
L’ossimoro della compatibilità del tentativo con il delitto preterintenzionale
La valutazione circa la compatibilità tra il tentativo e il delitto preterintenzionale presuppone una disamina degli elementi costitutivi degli...
La responsabilità erariale e penale degli amministratori pubblici: il decreto semplificazioni diventa legge
Con la legge n. 120/2020 , entrata in vigore lo scorso 15 settembre, è stato convertito il decreto legge n. 76/2020 , cd “decreto...
Le diverse tipologie di sequestro e la restituzione delle cose sequestrate
Il sequestro è un provvedimento caratterizzato dalla sottrazione di un bene a chi lo detiene e può essere messo in pratica sia in ambito penale...
Decreto semplificazioni e abuso d’ufficio: l’ultimo step di un travagliato iter normativo
Il reato di abuso d’ufficio, disciplinato dall’art. 323 c.p., ha vissuto negli anni un complesso iter normativo che ha dato luogo ad una...
Omicidio preterintenzionale: in cosa consiste e cosa comporta?
L’omicidio preterintenzionale è un reato disciplinato dall’art. 584 c.p. il cui dispositivo recita: “chiunque, con atti diretti...
La Cassazione riconosce la violenza sessuale tramite whatsapp
Sommario: 1. Premessa – 2. La vicenda – 3. La decisione – 4. Conclusioni 1. Premessa Di recente la Corte di Cassazione è tornata a far luce...
Ragioni di interferenza tra misure di prevenzione penale e attività esecutive civili
Sommario: 1. Premessa – 2. Orientamenti giurisprudenziali: Cass. Civ. n. 30990/2018 – 2.1. Esigenze di tutela dei terzi – 3...
Studio criminologico sul ruolo della donna nella mafia tra Lombroso, teorie sociologiche della devianza e vittimizzazione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il ruolo culturale della donna nella mafia – 3. Il ruolo criminale della donna nella mafia – 4...
La competenza funzionale del Tribunale di Sorveglianza di Roma nel rapporto con l’art. 677 c.p.p.: deroghe e aspetti critici
Sommario: 1. La competenza funzionale del T.S. Roma e la collaborazione con la giustizia: l’art. 16-nonies, comma 8, del d.l. 8/1991 – 1.1...
Analisi della nuova legittima difesa alla luce dell’ultima riforma
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le modifiche apportate all’art. 52 c.p.: la difesa diventa “sempre” legittima – 3. Le modifiche...