Coltivazione domestica di piante stupefacenti destinata ad uso personale: è reato? Le Sezioni Unite fanno chiarezza
Cass., Sez. un., sent. 19 dicembre 2019 (dep. 16 aprile 2020), n. 12348, Pres. Carcano, Est. Andronio, ric. Caruso “Il reato di coltivazione di...
Quando la coltivazione domestica di stupefacenti non costituisce reato
Sommario. 1. Gli orientamenti contrapposti – 2. Il principio di offensività – 3. Il principio di offensività nel reato di coltivazione...
I tratti distintivi tra il concorso esterno in associazione mafiosa e l’aggravante di agevolazione ex art. 416 bis 1 c.p.
Sommario: 1. Premessa – 2. Le problematiche giuridiche, in particolare il concorso esterno in associazione mafiosa – 3. Le...
L’informatica forense al servizio delle investigazioni difensive
Sommario: 1. Le Investigazioni difensive: ruolo ed utilità nel processo penale e nella fase delle indagini preliminari – 1.1 Le...
Covid-19 e deposito telematico degli atti difensivi nel procedimento penale: un punto di svolta dettato dalla prassi giudiziaria emergenziale?
Sommario: Premessa – 1. La posizione di generale preclusione – 2. Le aperture dettate dalla casistica giurisprudenziale – 3...
La Consulta sul divieto di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente sulla recidiva reiterata
Con sentenza n. 73/2020, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69 quarto comma c.p. nella parte in cui...
Omicidio commesso con dolo d’impeto: la crudeltà e lo stato d’ira
Sommario: 1. Dolo: riferimenti normativi e dottrinali – 2. Il dolo d’impeto e lo stato d’ira: punti di incontro – 3...
Verso una nuova responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: ma sarebbe davvero una riforma innovativa?
L’annosa questione relativa alla responsabilità dei medici (e degli esercenti le professioni sanitarie in generale) è tornata alla ribalta...
I reati di falso e l’emergenza da Covid-19: alcuni spunti di riflessione
Sommario: Premessa – 1. L’art. 495 c.p.: profili sanzionatori e bene giuridico tutelato – 2. L’art. 483 c.p.: un corretto profilo...
La “nuova” legittima difesa tra esigenze securitarie e prassi applicativa
Sommario: 1. Inquadramento, natura giuridica e presupposti applicativi della legittima difesa – 2. L’evoluzione normativa della legittima difesa...
D.L. intercettazioni: le principali novità
Il 20 febbraio 2020, il Senato ha approvato approvato con 156 voti favorevoli e 118 contrari, del tutto in sordina trovandosi l’Italia in piena...
Diffamazione aggravata tramite Facebook: non vi è condanna se manca l’indirizzo IP dell’imputato
Nell’era digitale e del pluralismo 3.0 un posto di particolare preminenza occupa l’affascinante tematica della tutela penale della reputazione...