Introduzione al diritto alla salute
Il termine salute, dal latino salus -ūtis (‘salvezza, salute’), indica lo stato di benessere fisico e mentale di un organismo. Più esattamente, in...
Contratti telematici
L’evoluzione tecnica, negli ultimi anni, ha suggerito la distinzione tra contratti digitali, telematici e cibernetici. Per quanto concerne le...
Indagini bancarie dell’amministrazione finanziaria: legittime anche senza autorizzazione
La Corte di Cassazione chiamata a decidere sull’utilizzabilità delle risultanze acquisite nel corso di indagini effettuate sui movimenti bancari...
Criteri per la liquidazione tabellare del danno da perdita del rapporto parentale alla luce del recente intervento della Cassazione
Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 17/03/2021) 21/04/2021, n. 10579 Recentemente la Corte di Cassazione è intervenuta sul tema della...
Responsabilità genitoriale e diritto del minore alla difesa tecnica. Cass. civ., Sez. I, 25.01.2021, n. 1471
Introduzione. Nei giudizi aventi ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, il minore ha diritto alla difesa...
L’ambiente e la public administration in Brasile: economia e diritto a confronto
Sommario: 1. I primi passi in materia ambientale e i suoi effetti – 2. La cd “Zona Franca di Manaus” – 3. Il problema delle misure...
Covid-19, lo Stato potrebbe obbligarci a vaccinarci?
Nell’attuale momento storico, l’epidemia di Covid-19 è l’evento più grave che la società si sia trovata ad affrontare dal dopoguerra ad oggi...
Il Decreto Legge n. 130/2020: diritto, immigrazione e sicurezza
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 261 del 21 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 130[1], che ha introdotto novità in...
Malattie professionali: l’evoluzione giurisprudenziale sul nesso causale
Sommario: 1. Premessa storica – 2. Le sentenze Franzese e Cozzini – 3. Il petrolchimico di Mantova – 4. Conclusioni 1. Premessa...
“Amor ch’a nullo amato amar perdona”. Riflessi penalistici di una positività sottaciuta
Nota a Cass., sez. I, 30 ottobre 2019 (dep. 26 novembre 2019), n. 48014, Pres. Di Tomassi, est. Santalucia, imp. V.T. “L’untore di Roma”, così...
Accertamento della maternità: quando è possibile revocare l’anonimato
La questione dell’accertamento della maternità, nell’ipotesi in cui la madre abbia esercitato il c.d. parto anonimo, è stata oggetto di una...
Predictive: l’algoritmo che condanna
Sommario: I. Introduzione – II. L’avvento del Pensiero Ibrido nella Quarta Rivoluzione Informazionale – III. Predictive: l’algoritmo...