Archiviazione nel procedimento amministrativo: la richiesta non può basarsi sul legittimo affidamento
Nel procedimento amministrativo l’atto di archiviazione è un provvedimento limitativo attraverso il quale l’amministrazione, incidendo sulla sfera...
L’imputabilità del reo: ubriachezza e assunzione di sostanze stupefacenti
“Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile...
I diritti e i doveri della persona fermata dalle forze dell’ordine
Sommario: 1. Introduzione: il fermo – 2. Il fermo di indiziato di delitto – 3. Il fermo per l’identificazione personale – 4...
Contratto di compravendita internazionale. Autonomia contrattuale e tutela delle parti
La compravendita internazionale consiste in uno scambio transfrontaliero tra la proprietà di un bene (o altro diritto su di esso) e il pagamaneto...
Clausole atipiche immediatamente escludenti: pendolo tra impugnativa dei bandi e principio di tassatività delle cause di esclusione
Un tempo, erano gli araldi medievali, meglio conosciuti come i banditori, a scendere in piazza e a suon di grida, notiziavano il vulgus...
Roma, OSP: da lunedì +35% per dehors e stop COSAP per il 2020
“Ampliamento immediato degli spazi esterni e detassazione: la nostra ricetta per rilanciare ristorazione, commercio e turismo”. A partire dal 25...
Attività medico-terapeutica ed estetica: quale consenso informato?
Sommario: 1. Brevi cenni ai principi costituzionali – 2. Alcuni riferimenti normativi del consenso informato – 3. Il contenuto del...
L’espromissione
Sommario: 1. Nozione, funzione e natura giuridica – 2. Espromissione cumulativa – 3. Espromissione liberatoria o privativa – 4. Espromissione e...
Profili civilistici dell’Intelligenza Artificiale
Sommario: 1. Premessa – 2. La definizione di intelligenza artificiale – 3. Profili giuridici problematici – 4. La soluzione...
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES): funzionamento e criticità
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è una Istituzione Finanziaria Internazionale, fondata nel 2012 e avente lo scopo di mettere in atto dei...
Libertà di pensiero nella vita virtuale e responsabilità dei provider. Dal “Caso Vivi Down” al “Caso Facebook”
Nell’era della società digitale, dove i confini tra il reale e il virtuale appaiono sempre più sfumati, non poteva che riproporsi anche il...
Lo scontro secolare tra libertà di stampa e difesa della reputazione
La libera manifestazione del pensiero nella sua accezione di diritto di cronaca e libertà di stampa si concretizza nel divulgare informazioni in...