Il diritto alle ferie sotto il profilo giuridico e psicologico
Talvolta si parla del diritto alle ferie tralasciando un aspetto estremamente pregnante di tale istituto, ossia l’elemento psicologico. Prima di...
L’industria del futuro nelle regole del passato
L’Industria 4.0 In tutti i settori le aziende “tradizionali” stanno affrontando o si accingono ad affrontare un percorso di trasformazione...
La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi
1. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale: brevi cenni La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nasce, nel nostro ordinamento...
La decorrenza prescrizionale dei crediti retributivi
Ai sensi dell’articolo 2948, n. 4, c.c., sono assoggettati al termine di prescrizione quinquennale “gli interessi e, in generale, tutto ciò che...
Giudice sportivo come giudice speciale
Gli aspetti più tecnici ed intrinseci dello sport presentano una certa rilevanza giuridico-pubblicistica. Quest’ultima è tale da indurre a...
Quando è possibile l’impugnazione di un atto con l’azione avverso il silenzio
Con l’espressione “rito del silenzo” è conosciuto quel rimedio processuale che consente all’interessato di superare il...
La sorte dell’idoneo non vincitore di un concorso pubblico
La giurisprudenza amministrativa è stata più volte chiamata a risolvere il difficile rapporto intercorrente tra due differenti modalità di...