Libertà religiosa e divieto di discriminazione
Sommario: 1. Le fonti del diritto nazionale – 2. Il d.lgs. 216/2003 e la nozione di discriminazione – 3. Organizzazioni di tendenza e...
Pubblicato 4 Maggio 2024
L’eredità lasciata dalla sentenza costituzionale sul doppio cognome
Con il comunicato stampa del 27 aprile 2022, si è resa pubblica la decisione con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di...
Pubblicato 4 Maggio 2022
La Consulta boccia l’ “esclusiva” del cognome paterno. Note a margine dell’ordinanza n.18/2021
Il tema del cognome familiare si arricchisce di un altro importante tassello. Dopo aver accolto la richiesta di adozione del cognome materno nel...
Pubblicato 13 Febbraio 2021
“L’insostenibile leggerezza” del divieto di discriminazione
Il divieto di discriminazione affonda le sue radici nel principio costituzionale di eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., rappresentando una sua...
Pubblicato 1 Agosto 2020
Leggi razziali in Italia: tra Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana
Concepite come “urgenti” e “indispensabili”, le c.d. “leggi razziali” (serie di provvedimenti legislativi e amministrativi) promulgate nel 1938...
Pubblicato 15 Aprile 2018