La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...
Indurre il lavoratore ad accettare condizioni inique sotto minaccia di licenziamento: è estorsione
Con una recente sentenza (n. 37248/22) la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento...
Minacciare di adire le vie legali per conseguire profitto ingiusto può essere estorsione
Prospettare all’altro azioni giudiziarie al fine di ottenere somme di denaro non dovute può integrare – a carico di chi prospetta le...
Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone
Sommario: 1. Premessa – 2. La natura giuridica dei reati ex artt. 392 e 393 c.p. – 3. Il criterio distintivo tra il reato di...
Il reato di estorsione tra tentativo e desistenza volontaria ex art. 56, co. 1 e 3, c.p.
Il contributo odierno verte sull’analisi dei profili e del confine tra il tentativo di reato ex art. 56, co.1, c.p. e l’istituto della...
Reato di estorsione configurabile anche verso terzo estraneo se il debito esiste veramente
Il reato di estorsione, disciplinato dall’articolo 629 del Codice Penale, è configurabile anche nei casi in cui la violenza o la minaccia...
Sezioni Unite, discrimen tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Le Sezioni Unite sono recentemente intervenute con la sentenza n. 29541 del 2020, a seguito dell’ordinanza di remissione n. 50696 del 2019, per...
Confini tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione
Sommario: 1. Le fattispecie – 2. Questioni dottrinarie – 3. Casistica giurisprudenziale – 4. Prospettive 1. Le fattispecie...
Alle Sezioni Unite la differenza tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Cassazione Penale, Sez. II, Ord. 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696, Pres. Rago, Rel. Recchione Con ordinanza n. 50696 del...
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni o estorsione?
Spesso capita che un soggetto, al fine di ottenere quanto gli spetta, cerchi di farsi giustizia da sé: si pensi ad esempio al caso di chi minacci...
La Cassazione torna sui confini tra i reati di estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
La Cassazione è di recente tornata ad occuparsi del discrimen tra i reati di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni...
È estorsione minacciare di divulgare video “hot” dell’assessore per subentrargli nella carica
Cass. pen., sezione II, sentenza 20 ottobre 2016, n. 44408 E’ configurabile il delitto di estorsione e non quello di violenza privata, nel caso in...