Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico
Nell’ordinamento italiano per espressa previsione normativa la trasparenza è intesa, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n...
Utilizzo degli strumenti aziendali ad opera dei lavoratori: l’orientamento (ondivago) sull’art. 4, co. 2, della legge n. 300/1970
L’art. 4, comma 2 della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) statuisce espressamente che: “La disposizione di cui al primo comma...
DPO in ambito pubblico: documento di indirizzo del Garante Privacy
Conscio del fatto che, nel settore pubblico (ove, peraltro, la designazione del Responsabile della protezione dei dati (RPD) rappresenta un...
Campagna di “recupero consenso”: il recente punto di vista della Corte di Cassazione
Con Ordinanza n. 11019 del 26.2.2021 (poi depositata il 26.4.2021), la Corte di Cassazione – Prima Sezione Civile si è pronunciata su un ricorso...
“Pass vaccinali”: le criticità in tema di privacy
Premessa. Il Decreto Legge n. 52/2021, avente ad oggetto le misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel...
Trattamento dei dati biometrici ai fini del rilevamento della presenza di un lavoratore: il provvedimento (chiarificatore) n. 16/2021 a firma del Garante Privacy
Il Provvedimento n. 16 del 14.1.2021 a firma del Garante Privacy italiano (doc. web n. 9542071), emanato nei confronti dell’Azienda Sanitaria...
Ambito sanitario: raccolta dei principali provvedimenti del Garante Privacy
Sommario: 1. Dati relativi alla salute: definizione e casistica – 2. I principali provvedimenti emessi, in ambito sanitario, dal Garante Privacy...
GARANTE PRIVACY: le nuove regole sull’utilizzo dei cookie
Con provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), il Garante della Privacy ha chiarito...