Profili di diritto processuale alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. “violenza assistita”
Un’acuita attenzione alla persona del minore vittima di maltrattamenti intrafamiliari si evince dalle recenti disposizioni di riforma ai codici di...
Maltrattamenti in famiglia: quando non si configura il reato?
Il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, previsto dall’art. 572 del Codice penale, appare meritevole di particolare attenzione...
Corte Costituzionale: il confine tra stalking e maltrattamenti in famiglia, divieto di analogia in malam partem
Corte cost., 28 aprile 2021 (dep. 14 maggio 2021), n. 98 Nella vicenda in esame, il divieto di analogia in malam partem impone di chiarire “se...
Minori: maltrattamenti in famiglia e configurabilità della violenza assistita
La violenza assistita è definita dal Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso dell’infanzia come: “il fare esperienza...
Violenza assistita: nuova espressione dell’abuso minorile
Sommario: 1. Introduzione – 2. La c.d. violenza assistita: delimitazione della fattispecie – 3. Il delitto ex art. 572 c.p. –...
Le fattispecie incriminatrici integrabili dal mobbing
Sommario: 1. Nozione, inquadramento e problematiche – 2. Le soluzioni giurisprudenziali – 3. Conclusioni 1. Nozione, inquadramento e...
Maltrattamenti in famiglia e sospensione della responsabilità genitoriale
Sommario: 1. Premessa – 2. La pena accessoria di cui all’art. 34, co. 2, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia. Quando si configura?...
Maltrattamenti in famiglia: la denigrazione può integrare reato?
Con il termine “denigrazione”, utilizzato nel quotidiano, si intende una condotta consistente nell’offuscare la reputazione o il...
Art. 572 c.p.: la nuova disciplina dei maltrattamenti contro familiari e conviventi
Sommario: 1. Collocazione ed evoluzione della norma – 2. La condotta nel delitto di maltrattamenti – 3. Il soggetto attivo del reato...
Coronavirus: l’ONU avverte: “Probabile aumento dei maltrattamenti in famiglia”
Coronavirus, l’ONU pone l’attenzione del mondo sul possibile aumento dei maltrattamenti in famiglia. Il virus va combattuto strenuamente, ma non...
Maltrattamenti in famiglia, senza convivenza non basta la protratta durata del rapporto né la nascita di una figlia
“Il modo tuo d’amare è lasciare che io ti ami. Il sí con cui ti abbandoni è il silenzio. I tuoi baci sono offrirmi le labbra perché io le...
Il mobbing configura maltrattamenti in famiglia in caso di lavoro subordinato para-familiare
La Suprema Corte con sentenza n. 7639/2017, emessa dalla Sezione II Penale, in tema di maltrattamenti in famiglia ha sancito il principio di...