Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione
Con la nota sentenza 364/88 la Corte Costituzionale enucleò un principio che ha assunto nel tempo una importante rilevanza nel diritto penale...
L’interversio possessionis nel delitto di peculato
Nel novero dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione〈1〉, la fattispecie prevista all’art. 314 c.p. disciplina il...
Cyber-imputati: intelligenza artificiale e responsabilità penale
Prima Legge della Robotica: “un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere...
I rapporti tra principio di colpevolezza, responsabilità oggettiva e preterintenzione
Affinché possa affermarsi la responsabilità penale dell’autore di un fatto tipico ed antigiuridico è necessario accertarne la colpevolezza...
Mente o cervello: chi è il colpevole?
L’imputabilità è, da sempre, la categoria giuridica più complessa e controversa del diritto penale. La sua intrinseca “fluidità...
Gli incerti confini della responsabilità oggettiva nel sistema penale italiano
La responsabilità penale nell’ordinamento italiano è perimetrata dal principio di colpevolezza. L’art. 27 Cost.,nella parte in cui chiarisce il...
Confisca urbanistica e art. 7 CEDU
La CEDU si occupa di diritto penale in diverse disposizioni, enunciando taluni principi in maniera esplicita (legalità, irretroattività...