Il corollario della tassatività in materia penale: genesi storica e nuovi (inammissibili) orizzonti europei
Il diritto penale è caratterizzato, da sempre, dalla contrapposizione dialettica tra legalità formale e legalità sostanziale e tra gli indirizzi...
Il principio di prevedibilità della fattispecie penale secondo il diritto interno e sovranazionale
Il principio di prevedibilità trae origine dalla giurisprudenza sovranazionale secondo la quale non è sufficiente che il dato normativo sia solo...
Riflessioni sul principio di legalità e i suoi temperamenti
Il principio di legalità costituisce un limite all’esercizio dei pubblici poteri da parte della pubblica amministrazione. La sua rilevanza...
Taricco: la storia si ripete. L’ordinanza di rimessione n. 24 del 2017 della Consulta alla Corte di Giustizia Europea
La rimessione alla Corte di Giustizia Europea nel noto caso Taricco. Con la nota sentenza Taricco, la Corte di giustizia, 8 settembre 2015 in...
Disciplina sanzionatoria degli stupefacenti e principi costituzionali
Il quadro di riferimento Nella travagliata storia della disciplina sanzionatoria degli stupefacenti, due sono gli aspetti che hanno orientato le...
Principio di legalità e poteri impliciti in ambito amministrativo
Tra i principi fondamentali del diritto amministrativo, quello di legalità è destinato ad assumere carattere di priorità logica. Il principio di...