Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...
Sommario: 1. Premessa – 2. Quadro generale sull’evoluzione normativa – 3. La diffida dell’illecito nella disciplina della maxi sanzione per lavoro...
In tema di sanzioni amministrative l’istituto della prescrizione è espressamente disciplinato dall’art. 28 della Legge 24 novembre 1981, n. 689...
Con sentenza N. 09209/2023 pubblicata il 24 ottobre 2023 il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) è intervenuto in materia di...
La legge sul procedimento amministrativo ha per la prima volta introdotto termini precisi per la pubblica amministrazione per provvedere. Tali...
Ricollegandomi a quanto già esposto su questa rivista nel mio articolo “I principi fondamentali del procedimento amministrativo. Un commento...
…nell’ambito del procedimento amministrativo e nei giudizi di primo grado, di appello, di opposizione di terzo e di ottemperanza...
Il provvedimento costituisce l’atto conclusivo del procedimento amministrativo. Esso ha carattere particolare e concreto, producendo effetti...
L’agire della Pubblica Amministrazione é discrezionale e non vincolato quando il contenuto del provvedimento amministrativo finale non é...
T.A.R. Molise, 28 dicembre 2019, n. 478 La vicenda. Il ricorrente è titolare di un patentino per la vendita dei Generi di Monopolio rilasciato...
In una recentissima pronuncia, il Consiglio di Stato è tornato sul tema della rilevanza delle condanne penali all’interno di una partecipazione ad...
Il diritto di “partecipare” al procedimento amministrativo è il frutto di una rivoluzione copernicana posta in essere dalla Legge n. 241 del 1990...