Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale
Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...
Fatti e circostanze favorevoli all’indagato. L’art. 358 c.p.p. tra realtà applicativa e prospettive di riforma
Tracciando il perimetro delle attività prodromiche rispetto alla fase strico sensu processuale, l’art. 358 del codice di rito recita così...
Guida al Referendum sulla giustizia del 12 giugno 2022
Il 12 giugno 2022 gli italiani verranno chiamati alle urne per votare in merito al referendum sulla giustizia. Sarà un referendum abrogativo e...
Un breve excursus storico sulla tortura: da metodo d’indagine diffuso al divieto della modernità
Sommario: 1. La tortura come metodo per l’acquisizione di prove e confessioni: un veloce sguardo ai popoli dell’antichità – 2...
L’immediata fuoriuscita del minore infraquattordicenne dal circuito penale: profili problematici dell’art. 26 d.P.R. 488/1988
L’art 97 c.p. dispone che “non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni di età”. La...
L’attività di ricerca della prova nel processo penale tra standard garantistici di matrice europea e aporie normative
Rivoluzione tecnologica dell’era digitale e processo penale. Il progresso tecnologico-scientifico degli ultimi anni ha generato significativi...
Azione civile e contributo unificato nel processo penale
Abstrat. L’azione civile nel processo penale ne comporta, alle condizioni stabilite dalla legge, il pagamento del contributo unificato [1] Alla...
Covid-19 e deposito telematico degli atti difensivi nel procedimento penale: un punto di svolta dettato dalla prassi giudiziaria emergenziale?
Sommario: Premessa – 1. La posizione di generale preclusione – 2. Le aperture dettate dalla casistica giurisprudenziale – 3...
Il fenomeno delle fake news
Secondo l’Internet Consumer Report 2019, l’ 81 % degli utenti si informa on line prima di prendere decisioni anche importanti e l’82 per cento non...
La responsabilità colposa omissiva e la verifica del nesso di causalità nel processo penale
Sommario: 1. Il paradigma del delitto colposo – 2. Il delitto omissivo improprio: la posizione di garanzia – 3. La verifica del...
La tutela della vittima del reato: l’accertamento della condizione di particolare vulnerabilità
Il legislatore comunitario, soprattutto negli ultimi anni, ha prestato grande attenzione alle vittime di reato, al fine di sviluppare un efficace...
Proposta di legge costituzionale n. 4723\2017: un nuovo CSM
1. Introduzione Il 31 ottobre 2017 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare (n...