Riforma concorsi: profili di incostituzionalità?
La riforma Brunetta per l’accesso ai concorsi pubblici prevista nel nuovo D.L. 44/2021 con l’intento di semplificare le procedure concorsuali...
Lo scioglimento dei Comuni
Nell’ambito delle strategie di contrasto alla criminalità organizzata per mezzo di poteri amministrativi il legislatore si è mosso in due...
La natura giuridica della responsabilità della P.A. per lesione di interessi legittimi
Introduzione Una questione a lungo dibattuta e tuttora irrisolta è quella che riguarda la qualificazione giuridica della responsabilità della P.A...
Il potere disciplinare della pubblica amministrazione dopo la riforma Madia
Il potere disciplinare della pubblica amministrazione dopo la riforma Madia (clicca sul titolo per scaricare la tesi) a cura di Giuseppe Capone La...
I poteri impliciti nell’attività di regolazione delle autorità amministrative indipendenti
L’attività della P.A. sottende l’esercizio di un potere attribuito dalla legge, nel rispetto del principio di legalità e tipicità di cui all’art...
Corruzione, concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
La corruzione nelle sue varie declinazioni, impropria e propria, antecedente e susseguente, nonché in atti giudiziari di cui agli artt. 318, 319 e...
L’istituto del silenzio-assenso nella l. 241/1990 (modificata dal d.l. semplificazioni) tra esigenza di semplificazione e tutela degli interessi sensibili
L’art. 2 l. 241/1990 sancisce il dovere dell’amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espresso, sia nell’ipotesi in cui...
Diritto amministrativo: fonti e principi
Amministrazione non è di per sé un concetto giuridico. Il termine, lessicalmente inteso, indica, la cura in concreto di interessi. Esso è...
Dalla responsabilità precontrattuale nei rapporti tra i privati alla responsabilità precontrattuale nei rapporti tra pubblica amministrazione e privati
Sommario: 1. Premessa – 2. Le ipotesi di responsabilità precontrattuale di cui agli artt. 1337 e 1338 c.c. – 3. La teoria dei vizi...
La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni
Il processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche è lontano da una compiuta definizione. Negli ultimi anni la trasformazione...
La colpa della P.A. nello spoils system costituzionalmente illegittimo: riflessioni
Nota a Cass. civ., Sez. VI, ord. 8 ottobre 2019 n. 25189 In caso di illegittima risoluzione anticipata d’un incarico dirigenziale in base a...
Alternatività tra ricorso straordinario al Capo dello Stato e ricorso giurisdizionale
Sommario: 1. Premessa – 2. Evoluzione storica – 3. Natura giuridica del ricorso straordinario – 4. Il parere del Consiglio di...