Le Autonomie nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
Nel 1982 Livio Paladin, in un noto scritto, rilevava la scarsa incidenza della giustizia costituzionale nei rapporti fra Stato e regioni dopo aver...
L’incidenza della disciplina del creditore apparente nella fattispecie di truffa aggravata ex art. 640 c. 2 n. 1 c.p.
Sommario: 1. I rapporti tra diritto penale e diritto civile: autonomia o integrazione? – 2. Brevi cenni alla disciplina giuridica del...
L’art. 42-bis d.P.R. 327/2001: l’utilizzazione sine titulo di un bene per scopi di interesse pubblico
L’espropriazione per pubblica utilità è un tema che l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è trovato a dover fronteggiare in tre diverse...
Ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: l’alternativa per il recupero dei crediti dei privati verso la Pubblica Amministrazione
Le persone fisiche e le imprese si trovano – troppo spesso – impossibilitati rispetto alla possibilità di ottenere il ristoro di quanto a loro...
L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
Le Pubbliche amministrazioni, nel perseguire il fine pubblico loro affidato dal legislatore, di regola, operano mediante procedimenti...
I sistemi di intelligenza artificiale in uso alle Forze dell’Ordine in Italia
Sommario: 1. L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza interna degli Stati – 2. I sistemi di intelligenza artificiale in...
Il simultaneus processus nel sistema di giustizia amministrativa
Il sistema di giustizia amministrativa, al pari di quella civile alla quale residualmente rinvia, è ispirato alla logica del c.d. simultaneus...
L’arricchimento ingiustificato della P.A. nel contratto pubblico invalido
Sommario: 1. Premessa – 2. L’arricchimento senza causa e il quantum indennitario – 3. Il riconoscimento dell’utilitas 1...
I beni pubblici e la tutela amministrativa
I beni pubblici sono quei beni che appartengono allo Stato o ad un altro ente pubblico (cosiddetto patrimonio dello Stato), destinati a soddisfare...
La nozione controversa di Pubblica Amministrazione
L’organizzazione dei poteri pubblici è stata oggetto di un’evoluzione che ha visto il passaggio da una struttura piramidale, omogenea, compatta...
Lo scioglimento dei Consigli Comunali
Sono sempre più frequenti i casi di scioglimento dei Consigli Comunali. Trattasi di un fenomeno trasversale che si estende all’intera...
Il riparto di giurisdizione in materia urbanistica ed edilizia, con particolare riguardo ai comportamenti della pubblica amministrazione
La giustizia amministrativa italiana è organizzata secondo il sistema della doppia giurisdizione. Tale principio è enunciato dalla Costituzione...