La giurisdizione sugli atti delle società pubbliche e sulla responsabilità dei loro amministratori
La nozione di pubblica amministrazione Per poter affrontare il tema concernente la giurisdizione sugli atti delle società pubbliche e sulle...
Sindacato del giudice penale sulla discrezionalità amministrativa: il delitto di abuso d’ufficio
Il potere del giudice ordinario di sindacato sugli atti amministrativi trae origine dalla Legge sul contenzioso amministrativo, che agli artt. 4 e...
I poteri dell’ANAC in tema di gravi violazioni del codice dei contratti. I nuovi regolamenti anticorruzione
Come è noto, il D.L. n. 90/2014, convertito in l. n. 114/2014, ha soppresso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, istituendo...
La giurisdizione nella costituzione di parte civile per risarcimento del danno all’immagine della P.A.
Accade sempre più di frequente di assistere, nei procedimenti penali aventi come persona offesa la P.A. in persona dei propri legali...
Esame di Avvocato: l’Adunanza Plenaria sull’ammissibilità della motivazione numerica
L’obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi è stato introdotto nel nostro ordinamento con la l. n. 241/1990, essendo...
Peculato d’uso e denaro: un binomio possibile?
1. ANALISI DELLA FATTISPECIE DELITTUOSA Il peculato d’uso, previsto e punito dal c. 2 dell’art. 314 c.p., è un reato proprio, punibile a...
General Data Protection Regulation (GDPR), le novità in merito alla tutela della privacy
Il Regolamento UE 2016/679 rappresenterà, a partire dal 25 maggio 2018, un’ importantissima novità in ambito della protezione delle persone...
La tutela del terzo contro gli accordi fra pubblico e privato: una questione aperta
Quali rimedi spettano al terzo leso da un accordo amministrativo concluso fra un privato e la p.a.? Che cosa accade se l’Amministrazione e un...
L’occupazione da parte della PA: struttura e rimedi
L’occupazione del bene privato da parte della PA è un fenomeno temporaneo che si inserisce cronologicamente come prima conseguenza fattuale...
Risarcimento del danno per sinistro “da buca stradale”: la responsabilità dei Comuni
Un’ipotesi molto frequente di sinistro stradale è, senza ombra di dubbio, quella relativa alla caduta di persone, ciclisti automobili ed altri...
Il tempo dell’azione amministrativa: fondamento e strumenti di tutela
La perentorietà del termine di esercizio dell’azione amministrativa ha caratterizzato l’agire della Pubblica amministrazione soltanto a far data...
Società in house ed appalti pubblici: una (possibile) deroga temperata alla par condicio competitorum
Il fenomeno della privatizzazione delle funzioni pubbliche ha inciso, innovandola, sull’accezione storica di Pubblica amministrazione. In assenza...