La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale nell’ordinamento italiano
La procedura commerciale e professionale ordinaria italiana è contraddistinta da adempimenti documentali che, pur nella loro apparente semplicità...
La forza maggiore nel reato di omesso versamento IVA
L’art. 10 ter del D. Lgs. n. 74/2000 punisce, con la pena della reclusione da sei mesi a due anni[1], chiunque non versa, entro il termine per il...
Reati tributari: impignorabile l’unico immobile di proprietà del debitore, ma non la “prima casa”
Cass. pen., sez. III, 16/06/2021, (ud. 16/06/2021, dep. 04/08/2021), n. 30342 Recentemente la Corte di Cassazione è intervenuta circa la...
Responsabilità degli enti per i reati fiscali. Criticità e prospettive
Sommario: 1. Considerazioni preliminari – 2. Evoluzione del diritto penale tributario – 3. Le recenti novità legislative: profili...
Cass. pen., Sez. 3, sent. n. 7434/2021: una rilettura dei principi delle Sezioni Unite Lucci
Nel caso di specie i ricorrenti impugnavano l’ordinanza del Tribunale di Caltanissetta laddove prevedeva il limitarsi del vincolo cautelare anche...
Cass., Sez. III, n. 3256/2020: l’applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. ai delitti ex d.lgs. n. 74/2000
Con la sentenza n. 3256/2021 in commento, la Terza Sezione della Suprema Corte si è pronunciata sull’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. a quei...
Self laundering crime: profili sistematici e configurabilità rispetto ai reati tributari
Sommario: 1. Premessa – 2. L’autoriciclaggio – 3. Clausola di non punibilità ex art 648-ter comma 4 c.p. – 4. Rapporto con...
Disposizioni in merito a fatture per operazioni inesistenti
Il Decreto Legislativo n.74\2000, rubricato “Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto” si inserisce...
Art. 131 bis c.p. – Nuovi risvolti applicativi e rilevabilità d’ufficio
Al mio Dominus, a Dina. 1. L’istituto: natura e limiti normativi – 2. Nuovi risvolti applicativi – 3. Innovazione: sulla rilevabilità...