Il risarcimento del danno esistenziale da privazione della figura genitoriale
Introduzione. La condotta di un genitore che limita fortemente la possibilità per l’altro genitore di instaurare con il figlio un legame parentale...
La responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19
La responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19 è stata oggetto di un’accesa discussione nelle aule del Parlamento, in...
La business judgment rule e la clausola dell’adeguatezza degli assetti organizzativi
Sommario: Introduzione – 1. Le modifiche codicistiche sugli assetti organizzativi adeguati a carico dell’imprenditore – 2. La finalità...
L’attività di ristorazione e la tutela della incolumità del cliente
Sommario: Premessa – 1. Natura e definizione del contratto di ristorazione – 2. Drittwirkung: la applicabilità ai rapporti tra privati...
La responsabilità erariale e penale degli amministratori pubblici: il decreto semplificazioni diventa legge
Con la legge n. 120/2020 , entrata in vigore lo scorso 15 settembre, è stato convertito il decreto legge n. 76/2020 , cd “decreto...
L’obbligo giuridico del ristoratore di tutelare l’incolumità fisica del cliente
Sommario: 1. Introduzione – 2. La vicenda – 3. I motivi di ricorso – 4. La pronuncia della Cassazione 1. Introduzione La Corte di...
La liquidazione del sinistro: i diritti e i doveri degli assicurati in caso di incidente stradale
Come ben sappiamo, il dato degli incidenti stradali è in leggero calo rispetto agli anni precedenti. Nel 2019 l’Istat ci comunica che sono stati...
La responsabilità penale degli Enti per delitto colposo di evento connesso al contagio del Covid-19 in ambito lavorativo
“La responsabilità penale è personale”. Lo enuncia a chiare lettere uno dei più importanti articoli della Costituzione italiana: il 27. Questa...
Responsabilità civile: chi sbaglia paga, anche i magistrati?
Sommario: 1. Referendum del 1987 e Legge n. 117/1988 (cd. Legge Vassalli) – 2. La riforma introdotta dalla Legge n. 18/2015 – 3...
La responsabilità penale delle persone giuridiche
Sommario: 1. Societas delinquere non potest – 2. Il Decreto Legislativo n. 231/ 2001 – 3. I soggetti – 4. I reati presupposto...
Il danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale
Una delle tutele accordate dall’ordinamento italiano al singolo individuo che ha subito un danno, sia esso scaturente da un fatto illecito o...
Il concorso dell’amministratore di fatto nel reato di bancarotta fraudolenta: soggetto intraneus o concorrente esterno?
La quinta sezione della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 15796 del 19 Marzo 2019 ha statuito che: ” risponde del reato di...